Il comune più in alto in Europa, che si trova fino a 2.250 metri sul livello del mare, è raggiungibile dalla Valtellina o dalla Svizzera dai Grigioni. A causa della posizione isolata, il luogo è diventato un paradiso fiscale, dove non si paga l'IVA! Grazie a questa situazione unica e di altezza, che in inverno garantisce la neve, il turismo si è sviluppato dagli anni 50 sempre di più.
Le nostre giornate sono sempre iniziate all’insegna dello sci. La stazione sciistica di Livigno è dotata ta di 44 impianti di risalita e piste si estendono per oltre 160 km tra fondo e discesa.
Le giornate iniziano molto presto, la mattina è il momento migliore per godere delle piste, il sole si leva presto e illumina il candido e frizzante paesaggio alpino. Gli impianti di risalita sono vicinissimi agli altre 100 hotels di varie categotie, alberghi che negli ultimi anni hanno visto un notevole incremento di qualità in termini di strutture e di servizi. Un'escursione guidata a cavallo tra i boschi innevati, o una semplice passeggiata nel centro pedonale sono una valida alternativa per chi non scia.
Dopo una lunga mattina di sci è il momento dell'après ski e dello shopping. Ci siamo riscaldati con una ottima cioccolata calda in uno dei molti locali caratteristici, e poi abbiamo proseguito con una tranquilla passeggiata nel centro pedonale del paese, in cui negozi di vario genere fanno capolino con le loro invitanti vetrine. Nel periodo prenatalizio viene allestito il tradizionale mercatino di natale, dove abbiamo trovato tanti piccoli oggetti per regali originali.
Siamo stati a Livigno nel mese di dicembre, e così siamo stati fortunati nel vedere l'evento "L'arte di ghiaccio". Si tratta di un concorso internazionale di statue di ghiaccio che si svolge a Livigno ogni anno. Originali sculture di neve, opera di artisti italiani e stranieri, abbelliscono il paese nei mesi invernali. Da un blocco di ghiaccio, alto tre metri, vanno realizzate delle statue di neve. Gli artisti lavorano tutto il giorno con temperature estreme, ma i risultati sono unici!
La sera scende presto e dopo tanto movimento, non facevamo altro che pensare a un bel piatto di pizzoccheri al calduccio!!! Abiamo optato per una serata valtellinese, all'insegna della tradizione culinaria locale, gustando i sapori tipici di questa terra, quali la bresaola, la polenta, i pizzoccheri, i formaggi d'alpe ed un'infinità di altre delizie.
L’alternativa per la sera seguente è stata molto originale; una splendida sciata al chiaro di luna, con ed una cena in un rifugio in alta quota: davvero indimenticabile! E per chi non è mai stanco, le notti di Livigno non finiscono mai! Pub, disco bar, après ski, discoteche, wine bar ed altro ancora vi aspettano per farvi divertire in un'atmosfera frizzante ed internazionale.
D'inverno anche i rifugi sulle piste da sci organizzano serate ed intrattenimento dopo cena, per momenti davvero da ricordare!