Centro Visita "Il museo dell'acqua"
Ventasso
(20 Km)
Museo Storico della Resistenza "S. Maneschi"
Neviano degli Arduini
(17 Km)
Il Museo storico della Resistenza “S. Maneschi”, venne fondato negli anni Settanta e fu dedicato alla Resistenza locale. Inizialmente, il museo era situato in un granaio, ma dal 2004 si trova nella sede attuale ed è aperto al pubblico.
Castello di Bagnone
Bagnone
(19 Km)
Il castello di Bagnone è situato nella Provincia di Massa e Carrara. La parte più rilevante del castello è il torrione a forma di cilindro. Questa parte del castello è sopravvissuta sino ai giorni nostri. Invece, esiste una parte strutturale medievale dell’originario borgo che si trova in perfetto stato. All’interno del castello troviamo anche la Chiesa di San Nicola. Il proprietario attuale della struttura è un privato. Il castello non è accessibile ai visitatori.
Castello di Felino
Felino
(25 Km)
Il castello è situato sulle colline di Felino, in provincia di Parma e risale al 1140. Recentemente ricostruito, ospita da tempi recenti un ristorante ed il Museo del salame di Felino. Lo stile della sua architettura risente delle numerose ristrutturazioni prese in carico dalle famiglie nobili che si sono succedute. All'interno si trovano bar e ristorante, disponibili per l'accoglienza di gruppi, meeting, banchetti e cene di gala.
Case Torre di Ponticello
Filattiera
(19 Km)
La costruzione della Casa Torre di Ponticello risale al X-XII secolo ed era una tipica abitazione fortificata a tre piani sovrapposti con l’entrata al primo piano. Attraverso alcune botole si passava alle altre parti dell’ edificio dove venivano custoditi acqua e riserve alimentari. Tutt'oggi la struttura è in ottimo stato ed è aperta al pubblico.
Case Torre di Caprio
Filattiera
(18 Km)
Case Torre di Caprio sono delle costruzioni tipiche che si trovano nella località di Filattiera. Queste sono delle costruzioni tipiche fortificate, utilizzate soprattutto nella parte dei siti agricoli di fondovalle. Attualmente sono visibili in gran parte della località e sono in ottimo stato.
Castello di Montecastello
Filattiera
(16 Km)
Il Castello si presume risalga intorno alla metà del VI secolo. La torre, come la cinta muraria e parti della struttura furono costruite in un secondo momento. Questo anche perché la sua funzione cambiò nel corso degli anni. Sfortunatamente ci sono pervenuti solo i ruderi.
Torre di San Giorgio
Filattiera
(20 Km)
La Torre di San Giorgio venne costruita nel X secolo. La struttura venne in seguito restaurata nel XIV secolo. La torre ha una forma a pianta quadrangolare ed è alta 4 metri. La parte superiore è stata l’unica parte abitata.
Castello Malaspina di Filattiera
Filattiera
(20 Km)
ll castello di Filattiera è una fortezza costruita completamente in pietra, di origine bizantina e si estende nei due lati della principale piazza della città. La struttura fortificata e' un edificio che risale al XIII secolo ed e' stato soggetto a varie ristrutturazioni. Forte dei feudali Malaspina, ha, al suo interno, tre grandi saloni. Oggi rimane davvero poco ed è una proprietà privata. L’accesso e le visite alla struttura sono consentite solo su appuntamento.
Castello dell' Aquila
Fivizzano
(32 Km)
Il Castello dell’Aquila era proprietà dei Marchesi Malaspina del Ramo Fiorito. Per quasi dieci anni l’edificio ha subito degli importanti restauri. Dalla terrazza del castello si può godere di un bellissimo panorama delle Alpi Apuane. Attualmente, è aperto al pubblico.
Castello della Verrucola
Fivizzano
(26 Km)
Il Castello della Verrucola venne menzionato per la prima volta nel 1044. Nel 1481, a causa di un terremoto, gran parte dell'edificio venne distrutto. Durante il XV secolo, il Castello fu affiancato da una chiesa. Di notevole interesse è la sala delle armi che si trova al pian terreno.
Torre di Apella
Licciana Nardi
(18 Km)
La Torre di Apella si trova sulle pendici dell’Appennino a Licciana Nardi. In questo edificio nacque Anacarsi Nardi, grande eroe del Risorgimento. Attualmente, la torre è sede privata di un agriturismo.
Torre di Varano
Licciana Nardi
(21 Km)
La Torre di Varano venne menzionato per la prima volta negli Statuti quattrocenteschi. Da questa costruzione ha preso il nome la città stessa in cui è situata.
Castello Malaspina
Licciana Nardi
(24 Km)
Il Castello Malaspina era utilizzato come dimora dalla famiglia omonima che gli diede il nome. Venne costruito nel Medioevo, poi trasformato in dimora signorile. La facciata risale al Seicento ed è stato modificato ed ampliato varie volte nel corso dei secoli. Oggi, della struttura iniziale possiamo ammirare la porta, due torri e parte della cinta muraria.
Castello di Bastia
Licciana Nardi
(24 Km)
Il Castello di Bastia risale al XII secolo e sorge sopra un’ altura, dato che venne edificata a scopo difensivo – militare. Nel corso dei secoli è passato a diversi proprietari. Al giorno d’ oggi è di proprietà di privati ed è in ottimo stato di conservazione.
Castello di Terrarossa
Licciana Nardi
(24 Km)
Il Castello di Terrarossa venne costruito intorno al XVI secolo con l' intenzione di sostituire gli appartamenti residenziali di un antico edificio medievale. Dato che la costruzione era molto ampia, i resti che noi vediamo oggi, sono incorporati in un edificio civile, conosciuto meglio con il nome di Castelletto. Attualmente è aperto ai visitatori.
Castello di Monti
Licciana Nardi
(26 Km)
Castello di Monti è una costruzione che risale al 1275. Anticamente veniva usato come luogo di transito per le merci tra Parma e Sarzana. L’ edificio sorge su un’altura ed ha una struttura irregolare, con un possente mastio ed alcune torri, ben visibili. Fortunatamente è una costruzione in ottimo stato ed aperta al pubblico.
Castello di Pontebosio
Licciana Nardi
(26 Km)
Il Castello di Pontebosio è una residenza signorile che risale al XVII secolo ed è collocata proprio nella piazza principale del borgo. Fanno parte della struttura anche quattro torri quadrate. Si nota molto facilmente, essendo collocato su un' altura. Attualmente è aperto ai turisti.
Castello di Groppoli
Mulazzo
(24 Km)
Il Castello di Groppoli risale agli inizi del Medioevo. Nel corso degli anni è passato in mano a diversi proprietari, che hanno modificato in parte la struttura. Secondo alcuni reperti storici, solo un assedio ha colpito particolarmente la struttura. Oggi è in ottimo stato ed aperto a tutti coloro che vogliono visitarlo.
Castello di Castevoli
Mulazzo
(25 Km)
Il Castello di Castevoli, che si trova a Mulazzo, venne costruito nel XVI secolo quando Tommaso I Malaspina riunificò la torre ed il mastio. L’ edificio si erge su una collina. Nel corso degli anni, a causa delle incursioni dei francesi, è decaduto, perdendo il suo splendore. Oggi è in buono stato, però non è visitabile dato che è di proprietà privata.
Castello di Lusuolo
Mulazzo
(26 Km)
Il Castello di Lusuolo venne costruito intorno al XII secolo, secondo le fonti scritte che ne documentano la presenza. Grazie alla sua posizione rialzata, consentiva il controllo del fondo valle. Oggi possiamo vedere la maggior parte della sua struttura, anche se piccole parti sono state danneggiate.
Castello di Montereggio
Mulazzo
(28 Km)
Il Castello di Montereggio risale al 1573, data in cui il marchese si trasferì nella località. A differenza degli altri castelli, questo ha l’ aspetto di un palazzo. L’ edificio è situato in pieno centro storico, vicino alla chiesa di Sant’ Apollinare. E’ aperto al pubblico ed è in ottimo stato.
Fortezza di Castelnuovo
Pontremoli
(20 Km)
L'antica fortezza di Castelnuovo si trova sulla riva sinistra del Magra. Dell’antica fortezza ne rimane un torrione e una porta con arco a sesto acuto. La fortezza faceva parte del sistema difensivo del borgo, il quale era costituito con numerose opere fortificate.
Castello di Castelcorniglio
Solignano
(24 Km)
Il Castello di Castelcorniglio venne fatto erigere nel corso del XIII secolo attorno al torrente Pessola. Fu dimora di Manfredo Pallavicino per passare successivamente poi a Niccolò Piccinino e in ultimo a Gustavo Buratti Zanchi. La fortezza fu il punto di partenza di diverse azioni di sabotaggio ai danni della ferrovia Parma-La Spezia dopo il Secondo Conflitto Mondiale.
Castello di Torrechiara
Langhirano
(25 Km)
Esistente già dall' XI secolo, fu ricostruito tra il 1448 ed il 1460 da Pier Maria Rossi, della nobile famiglia che regnò per oltre cento anni su Felino, in onore dell'amata Bianca Pellegrini. All'interno del castello è imperdibile la Camera d'oro, che deve il nome alle foglie di oro zecchino usato per le finiture delle pareti. Altrettanto splendidi sono gli affreschi di Benedetto Bembo raffiguranti scene di amore cavalleresco.