Galleria Granelli
Castiglioncello
La Torre Pendente
Pisa
(36 Km)
Simbolo indiscusso della città di Pisa, la torre fu costruita tra il XII e il XIV secolo. L'origine della sua pendenza risale già agli inizi della sua costruzione a causa di un cedimento del terreno. La diatriba sulla paternità del progetto è ancora in corso.
Battistero
Pisa
(36 Km)
La sua costruzione iniziò nel 1153 come il secondo edificio della piazza, secondo i piani di Diotisalvi. L’edificio, a pianta circolare, presenta all’esterno un primo ordine con una serie di arcate cieche a tutto sesto scandite da colonne addossate, entro le quali sono aperte monofore e quattro porte. Al di sopra è un corridoio di colonne archivoltate con una ricca decorazione scultorea entro timpani.
Piazza dei Miracoli
Pisa
(36 Km)
La piazza si trova sul lato nord-ovest della città. Qui si trovano quattro monumenti, che sono l'allegoria della vita: il Battistero - Nascita: il Duomo - il cristianesimo, la Torre Pendente - la vita e il cimitero - morte.
Museo del Camposanto Vecchio
Pisa
(36 Km)
Il Camposanto Monumentale è un cimitero storico monumentale, situato in Piazza del Duomo a Pisa. Venne realizzato nel 1277 da Giovanni di Simone, per ospitare tutti i sarcofagi e le varie sepolture che affollavano la Cattedrale. Successivamente, il Camposanto venne arricchito con affreschi e decorazioni scultoree, trasformandosi in un vero monumento sepolcrale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, iniziò una fase di restauro, con la quale si staccarono le opere dai muri, scoprendo le sinopie, custodite oggi in un apposito Museo.
Museo dell'Opera del Duomo
Pisa
(36 Km)
Situato nel Palazzo dei Canonici del Duomo, esibisce opere dai monumenti di Piazza dei Miracoli con bassorilievi, capitelli e dal Tesoro del Duomo con argenti, arredi ed una raccolta di antichità egizia etrusca e romana dalle Gallerie del Camposanto.
Palazzo della Sapienza
Pisa
(35 Km)
Il palazzo ha origini rinascimentali pero è stato profondamente ristrutturato durante il ‘900. L’inizio della costruzione risale agli ultimi anni del ‘400 e fu completato verso la metta del ‘500. Ci sonno molte critiche riguardanti la costruzione del palazzo, le finestre del primo piano sono insufficienti e mal posizionate con la conseguenza di scarsa luminosità negli ambienti. Anche le due aule magne hanno subito tante critiche per la loro struttura. Attualmente il palazzo è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Palazzo Gambacorti
Pisa
(35 Km)
L’edificio è stato realizzato durante gli ultimi anni del ‘300 ed è uno dei più famosi palazzi sul Lungarno. Fu incaricato di realizzare questo edifico l’ingegnere T. Pisano per conto dell’omonima famiglia. La facciata principale è realizzata in stile gotico con delicate bifore mentre la facciata sul retro è tipica seicentesca con finestre molto alte e un bel portale dotato dello stemma mediceo. Al suo interno si possono osservare affreschi raffiguranti le vittorie marittime di Pisa.
Palazzo Agostini
Pisa
(35 Km)
Il palazzo è uno dei più belli sui lungarni pisani, proprietà della famiglia Agostini dalla fine del ‘400. La facciata dell’edificio è decorata con elementi in cotto antropomorfi e simboli araldici ed è uno degli esempi di architettura gotica in Toscana. Oltre lo stemma degli Agostini, nel palazzo ci sono anche gli stemmi delle altre famiglie che hanno vissuto nel palazzo.
Statua di Kinzica
Pisa
(34 Km)
La statua Kinzica è un bassorilievo di un sarcofago del III secolo d.C. Kinzica de' Sismondi era la figlia di una nobile che secondo la leggenda, salvò la città di Pisa dall'invasione dei saraceni. Il volto della statua fu rielaborato nel XII secolo, quando si decise di dedicare la statua a Kinzica De’ Sismondi.
Palazzo Toscanelli
Pisa
(35 Km)
Palazzo Toscanelli ha origini cinquecentesche con un' elegante facciata bianca e con portale a bugnato di marmo. Venne commissionato dalla famiglia Lanfranchi nel ‘500, su progetto di Michelangelo, anche se i documenti che lo testimoniano, non si sono ancora trovati. L’aspetto attuale le viene dato dalla ristrutturazione del ‘800. Nel 1821 il palazzo ha ospitato il famoso poeta inglese George Byron. Attualmente è sede dell’Archivio di Stato.
Sinagoga
Pisa
(35 Km)
La Sinagoga di Pisa è databile all'inizio del secolo XVII. Venne modificata per la prima volta nel 1785 e ristrutturata integralmente nel 1863 ad opera di Marco Treves. Realizzata la facciata, fu ristrutturato anche l’interno, mantenendo, comunque, la stessa suddivisione degli spazi.
Palazzo Ruschi
Pisa
(35 Km)
L’attuale palazzo venne eretto su antichissime strutture, lo testimoniano le grandi colonne ancora ben conservate nel pian terreno. Fino a 50 anni fa, fu abitato dalla famiglia Ruschi, unici proprietari del palazzo.
Palazzo Roncioni
Pisa
(35 Km)
In questo edificio storico hanno vissuto importanti figure, tra i quali Vittorio Alfieri, Madame de Stael e Ugo Foscolo che qui si innamorò della bella Isabella Roncioni, ma subì anche la sua delusione d’amore che lo ispiro a scrivere il libro “Ultime lettere di Iacopo Ortis”. Nel piano nobile possiamo osservare gli affreschi del pittore Tempesti e un camino di marmo dello scultore Baratta. Questo palazzo è l’unico sul Lungarno che conserva lo scalo sul fiume.
Castello Pasquini Fantasia
Rosignano Marittimo
(1 Km)
Castello Pasquini venne edificato nel 1889. L’ edificio venne costruito come residenza del barone Lazzaro Patrone. Dopo l' esecuzione dei lavori, i vecchi edifici sono stati demoliti ed i terreni agricoli che lo circondavano sono stati trasformati in un bellissimo giardino. Oggi è un edificio in stile neogotico, in ottime condizioni ed aperto al pubblico.
Torre di Vada
Rosignano Marittimo
(6 Km)
La torre di Vada si trova nel comune di Rosignano Marittimo. La sua struttura ha origini medievali. Con la caduta della Repubblica di Pisa la torre passò nelle mani dei Fiorentini, i quali nel XV secolo, restaurarono la torre, che entrò a far parte del sistema di avvistamento. Attualmente, negli ambienti della torre ha sede il Laboratorio di educazione ambientale. L’edificio si può visitare solamente durante le manifestazioni culturali.
Castello di Rosignano
Rosignano Marittimo
(4 Km)
Su un’ altura, dominante tutta la zona, sorge il Castello di Rosignano. Venne costruito intorno al 1100 come fortezza medievale. All’ interno delle sue mura si trovano vari edifici, non tutti costruiti nello stesso periodo. Fortunatamente oggi è possibile visitare tutto questo complesso architettonico.
Torre dell'Orologio
Vicopisano
(35 Km)
La Torre dell'Orologio fu edificata durante il XII secolo. La struttura ha un'altezza notevole, 25 metri, e viene usata come torre campanaria, nonostante tutti i danni che ha subito nel corso dei secoli. L'orologio fu unito all'edificio qualche secolo dopo la costruzione, e fu modificato diverse volte.
Torre del Soccorso
Vicopisano
(35 Km)
La Torre del Soccorso, parte della Rocca Estense di Lugo, rappresenta un patrimonio culturale ed architettonico importante. La torre ha svolto diverse funzioni nell'arco dei secoli. Attualmente, l'edificio ospita al suo interno gli Uffici Comunali.
Porta San Francesco
Volterra
(34 Km)
La Porta San Francesco è una delle principali porte di accesso alla città. La struttura venne edificata in epoca medievale durante la costruzione delle nuove mura cittadine deliberata dal Comune di Volterra. In passato la porta aveva una diversa denominazione e era nota come Porta Santo Stefano o Pisana. Di tutte le porte volterrane, Porta San Francesco è l'unica che conserva ancora tracce di affreschi sull'arco interno.
Porta San Felice
Volterra
(34 Km)
La Porta San Felice è uno dei luoghi più interessanti ed attraenti della città essendo situata in una posizione pittoresca con vista verso il mare. La Porta è costruita con una semplice arcata a sbarra e si distingue dalle altre porte poichè si accosta a due tronchi dissociati di Mura Castellane.
Porta all'Arco
Volterra
(35 Km)
La Porta all'Arco è stata edificata durante il Vlll secolo a.C. dagli Etruschi come parte della cinta muraria della città. La Porta fu costruita con dei blocchi di tufo e possiede una viva tonalità dovuta al fatto che furono utilizzate tre tipologie di roccia. E` realizzata con elementi architettonici diversi tra di loro, a testimoniare le numerose modifiche subite nel corso degli anni.
Torre del Porcellino o Podestà
Volterra
(35 Km)
La Torre del Porcellino fa parte del Palazzo Priori. La torre sovrasta il palazzo ed è una delle più antiche. Si presume che il palazzo e la torre vennero costruiti nel periodo dei comuni, intorno al XII secolo. Al giorno d’oggi è tra i monumenti più belli della zona. La struttura attualmente è in ottimo stato.
Porta Fiorentina
Volterra
(35 Km)
Porta di Docciola
Volterra
(35 Km)
La Porta di Docciola è stata edificata nel XIII secolo. E’ stata costruita per mettere in comunicazione la città con la vallata circostante. E’ composta da un arco interno ed uno esterno a tutto sesto. L' acqua che in passato vi scorreva sotto, serviva da forza motrice ai mulini medievali per la lavorazione della lana.
Rocca Nuova
Volterra
(35 Km)
La Rocca Nuova di Volterra venne costruita nel 1472 dalla famiglia Medici. Fu progettata per essere una fortezza con una forma quadrata con quattro torri. Sembra un complesso individuale ma si collega a quella che viene chiamata la Rocca Vecchia con un sistema di ballatoi e muri di cinta creando un’ architettura unica e particolare. La fortezza fu sfruttata come base militare e successivamente venne usata come carcere sin dall’epoca medicea.
Rocca Vecchia
Volterra
(35 Km)
La Rocca Vecchia fu costruita nel 1292 per volere del comune di Volterra. L’ edificio venne aggiunto al già esistente castello dei Vescovi. Nel trecento fu costruita una struttura pentagonale che inglobò quella duecentesca. La Rocca Vecchia è collegata alla Rocca Nuova, progettata in seguito, con un sistema di ballatoi e muri di cinta.
Rocca di Berignone o Torraccia
Volterra
(35 Km)
La Rocca di Berignone detta anche "la Torraccia" si trova nel complesso forestale di Berignone. Dopo aver percorso un pezzo di SS68 è raggiungibile solo a piedi. Era utilizzata come residenza dei vescovi di Volterra. In seguito è stata impiegata come luogo di rifugio nel periodo della guerra tra guelfi e ghibellini. Oggi rimane solo una parte della torre e dei frammenti di mura, mentre il borgo scompare all’interno del bosco circostante.
Castello di Pignano
Volterra
(44 Km)
Il Castello di Pignano si presume risalga al XII secolo. La sua struttura è stata soggetta a varie guerre ed attacchi belligeranti nel corso dei secoli. Oggi possiamo dire che è in buono stato ed è accessibile al pubblico. E' stata utilizzato come villa signorile e fattoria, nonostante fosse originariamente un castello rurale.
Duomo di Livorno
Livorno
(19 Km)
Il Duomo, dedicato a San Francesco, risale al XVI secolo e fu costruito dall'architetto Alessandro Pieroni. Le due cappelle laterali furono aggiunte alla chiesa solo successivamente. L'edificio è stato gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma oggi è ben conservato.
Piazza Grande
Livorno
(19 Km)
La piazza più grande nel cuore della città, dove si vedono i principali edifici della città, come la cattedrale e il municipio. Durante la II Guerra Mondiale è stata completamente distrutta e dopo, con grandi modifiche, ricostruita.
Santuario di Montenero
Livorno
(12 Km)
La collina di Montenero è dal XIV secolo un luogo di pellegrinaggio. La chiesa attuale fu costruita nel XVIII. Secolo, e nel suo interno si trovano custoditi un numero rilevante di ex-voto.
Sinagoga ebraica
Livorno
(19 Km)
Questa è una delle più grandi d'Europa. La sinagoga originale è stata danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale, tanto così, che si è deciso di demolire la vecchia e costruirne una completamente nuova. Questa è stata completata nel 1962.
Torre del Marzocco
Livorno
(21 Km)
La torre ottagonale risale dai primi anni dello XV. secolo. E stata costruita dai padroni fiorentini del castello. È di 54 metri di altezza, ed è completamente ricoperta di marmo.
Mura antica
Pisa
(35 Km)
Il muro è ancora visibile in qualche parte. L'area principale della città, intorno alla Piazza del Duomo è stata collegata a esso. La Porta della Parlascio è la più bella delle mura della città.
Chiesa di Santa Maria della Spina
Pisa
(35 Km)
Nella piccola chiesa gotica, situata sulle rive dell'Arno, fu in passato conservata una spina della corona di Cristo alla crocifissione. La chiesa è stata restaurata molte volte.
Piazza dei Cavalieri
Pisa
(35 Km)
La piazza ospita la Scuola Normale di Pisa. Il palazzo Carovana è stato costruito secondo i piani di Giorgio Vasari. Si sorgono sulla piazza la chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, una statua equestre di Cosimo I, e la Torre dell'orologio.
Teatro Romano
Volterra
(35 Km)
Forte di Marina di Bibbona
Bibbona
(20 Km)
Il Forte di Marina di Bibbona venne edificato nel 1785 con funzione di difesa. La struttura controllava tutta la zona costiera dai possibili attacchi nemici. L’edificio ospitava i locali per il corpo di guardia, che pattugliava il litorale costiero.
Chiesa di San Jacopo in Zambra
Cascina
(33 Km)
La Chiesa di San Jacopo in Zambra venne edificata nel IX secolo nell’omonima località. Rappresenta una delle chiese meglio conservate situate nel territorio italiano. Tuttora presenta la struttura dell’aula mono absidale interna nonché le antiche tracce della pavimentazione.
Santuario della Madonna di Montenero
Livorno
(12 Km)
Secondo un’antica leggenda venne costruito nel luogo, dove un pastore portò un’immagine della Madonna, che aveva trovato nel torrente Ardenza. A questa pittura vennero attribuite virtù miracolose, ecco perché gli abitanti decisero di costruire il santuario. Nel Cinquecento e nel Settecento venne modificata ed ampliata fino a quello che oggi noi vediamo.
Torre Vecchia
Livorno
(43 Km)
Torre Vecchia si trova sull'isola di Gorgona nell'Arcipelago Toscano. La struttura venne innalzata nel '200, per avvistare e difendere la costa dai Pisani, in un periodo durante il quale l'isola venne sottomessa al loro controllo. La struttura fortificata possiede delle alte mura rivestite in pietra e possenti basamenti.
Castello Sonnino-Ric
Livorno
(13 Km)
Il barone Sidney Sonnino face costruire il castello, dello stesso nome, in quanto voleva utilizzarlo come sua residenza. Le origini della costruzione del castello risalgono all’Ottocento. La fortificazione è del tipo medievale ed aveva al suo interno una torre di forma quadrata ed una cappella, la quale è arrivata intera nei giorni nostri. Il castello non è aperto al pubblico in quanto proprietà privata.
Castello Mediceo
Livorno
(13 Km)
Il Castello Mediceo è stato costruito nel ventinovesimo secolo. Inizialmente venne usato come castello e successivamente, dopo un periodo di abbandono, divenne un hotel.
Torre della Meloria
Livorno
(19 Km)
Fortezza Vecchia
Livorno
(19 Km)
La Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine del Porto Mediceo di Livorno. Caratterizza e rappresenta il cuore della città, ed intorno ad essa, secondo il volere di Cosimo I, Livorno si sviluppò e si trasformò da borgo medievale a vera e propria città.
Fortezza Nuova
Livorno
(19 Km)
La Fortezza Nuova è una fortificazione di Livorno, progettata da Bernardo Buontalenti. La costruzione delle Fortezza Nuova risale alla fine del Cinquecento, per volere del governo mediceo. Attualmente la Fortezza Nuova si erge in mezzo ad un grande bacino d'acqua ed è collegata alla città tramite un piccolo ponte e da alcuni pontili mobili realizzati in anni recenti.
Monumento i Quattro Mori
Livorno
(19 Km)
Il Monumento i Quattro Mori risale al '500. Fu costruito su progetto di Bernardo Buontalenti, per volere di Francesco I de' Medici. Le quattro sculture dei mori in bronzo sono legate ad un piedistallo marmoreo. La struttura fu restaurata diverse volte nel corso degli anni, in quanto subì numerosi danni durante il periodo bellico. L`attuale struttura del monumento risale al restauro del 1950.
Palazzo Granducale
Livorno
(19 Km)
Il Palazzo Granducale venne costruito all'inizio del '600, per volere di Ferdinando I de' Medici. Il progetto originario venne realizzato da Antonio Cantagallina, ma venne restaurato diverse volte nel corso degli anni, e oggi presenta una struttura molto diversa da come fu inizialmente. L'edificio ospitò molti personaggi illustri, tra cui Napoleone. Oggi è sede degli uffici della Provincia di Livorno.
Monumento a Cavour
Livorno
(19 Km)
Il monumento edificato nel 1871, fu dedicato a Camillo Benso Conte di Cavour. Il progetto venne realizzato da Vincenzo Cerri, su un basamento preesistente, lavoro di Arturo Conti. La struttura è alta più di 9 metri, e sul piedistallo si può facilmente notare anche la lapide attribuita alla grande personalità.
Mercato Centrale
Livorno
(19 Km)
Il Mercato Centrale, detto anche "delle vettovaglie", fu costruito nel XIX secolo, con l`iniziativa del sindaco Nicola Costella. Si tratta di una delle strutture ottocentesche più costose e più importanti dell'epoca, realizzata da Modigliani e Filippelli. Attualmente e` composto da più di 200 banchi, operanti ogni giorno.
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Livorno
(19 Km)
Il monumento fu dedicato all’eroe nazionale, Giuseppe Garibaldi situato nella piazza omonima. La struttura fu costruita nel 1889, su progetto di Augusto Rivalta.
Porta San Marco
Livorno
(20 Km)
Ex Convento delle Benedettine Lungarno
Pisa
(35 Km)
L’ex Convento delle Benedettine Lungarno venne edificato nel 1393, sulla riva meridionale dell’Arno. Le finestre in stile “gotico fiammeggiante” furono una novità per l’architettura pisana di quel tempo. Invece, l’attuale facciata neogotica è opera del lavoro di rivestimento della facciata lungo il fiume, iniziato nel 1850. Oggi l’edificio è proprietà privata.
Cittadella e Arsenale Repubblicano
Pisa
(35 Km)
La Cittadella di Pisa è posizionata nella parte di tramontana ed era un' antica fortificazione eretta all' estremità delle mura cittadine, verso il mare. Nei primi anni del Quattrocento venne costruita la Torre Guelfa. Nei pressi della Cittadella, tutt'oggi possiamo ammirare i resti, gli arsenali repubblicani e quelli medicei, che sono archi di mattoni costruiti nel muro di difesa lungo l' Arno. Infine troviamo anche le trecentesche arcate tamponate dei capannoni.
Arsenale Mediceo Lungarno Ranieri Simonelli
Pisa
(35 Km)
Venne realizzato per volere di Cosimo I de' Medici, il quale voleva costruire un arsenale per le navi della potente flotta toscana. Esso era composto da otto navate lunghe mediamente 60 metri, alte 8 metri e larghe circa 10 metri. Oggi nella restaurata area sono allestite alcune esposizioni che presentano una parte di importanti ritrovamenti archeologici. Si tratta di relitti di imbarcazioni e suppellettili dell’antica area portuale etrusca e romana situata nella zona dell’attuale stazione ferroviaria di Pisa - San Rossore.
Palazzo Quaratesi
Pisa
(35 Km)
Via Santa Maria, nell’epoca romana e medievale fu una delle vie principali che collegava Piazza Duomo con il fiume Arno. Nell’epoca medicea e lorenese in via Santa Maria si costruirono molte dimore gentilizie, tra i quali il Palazzo Quaratesi, un importante esempio di architettura manieristica pisana. Il Palazzo Quaratesi venne progettato a Pietro Francavilla.
Palazzo delle Vedove
Pisa
(35 Km)
Il palazzo prende il nome dalla sua funzione dell’epoca, veniva utilizzato dalle vedove della famosa famiglia Medici. Le origini dell’edificio sono ben più antiche, infatti, dai referti ritrovati, la sua costruzione risale tra il XII e il XIV secolo. Presenta una forma allungata con un basamento rettangolare. Solo pochi elementi dell’antico edificio sono ancora visibili, per esempio una quadrifora in marmo tagliato al centro e sei campate visibili sulla facciata di Via Santa Maria.
Cimitero Israelitico Largo Cocco Griffi
Pisa
(36 Km)
Il cimitero ebraico di Pisa è databile alla seconda metà del XVII secolo, questo terreno fu concesso dal Granduca di Toscana in cambio di quello, poco distante, dove era ospitato inizialmente il cimitero ebraico. Nel cimitero sono poste anche numerose tombe di ebrei originari della Spagna e del Portogallo.
Ospizio dei Trovatelli
Pisa
(35 Km)
L’edificio dell’Ospizio dei Trovatelli venne costruito nel 1315, dopo la battaglia di Montecatini. Inizialmente, l’edificio era nominato Ospedale della Pace e del Principe. Successivamente, agli inizi del XIV secolo, l’ospedale divenne ricovero per i bambini abbandonati. L’attuale collocazione risale al 1921. La facciata che vediamo oggi, il cui portone principale è decorato con un bambino in fasce, è il rifacimento rinascimentale dell’originaria facciata medievale.
Palazzo Reale
Pisa
(35 Km)
Il palazzo venne eretto verso la fine del ‘500 su commissione di Francesco I de’ Medici. Incaricato per il progetto era il maestro fiorentino B. Buontalenti. L’edifico è situato in una prestigiosa area di Pisa dove molti secoli prima abitavano i marchesi di Tuscia. Inoltre, era la dimora preferita di Pietro Leopoldo I per trascorrere l’inverno. I restauri avvenuti durante i secoli le hanno dato l’aspetto attuale.
Palazzo da Scorno
Pisa
(35 Km)
Il palazzo è situato nel centro di Pisa ed ha origini medievali. Secondo referti e documenti ritrovati, l’edificio risale al XII secolo, però, solo nel XVII, venne trasformato in un edificio. Sulla facciata possiamo osservare due grandi archi di pietra verrucana. Nel corso della ricostruzione degli anni ’60, sono state ricostruite le due bifore al piano terra, mentre la colonna centrale al primo piano è stata sostituita da un'altra con un particolare e caratteristico capitello in marmo.
Gabinetto di Disegni e Stampe
Pisa
(34 Km)
Dal 2007, la raccolta pubblica di grafica contemporanea venne esposta al Museo della Grafica. Il Gabinetto offre agli studiosi la possibilità di consultare non solo importanti nuclei di grafica moderna e contemporanea, ma anche una ricca documentazione bibliografica e documentaria dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Il Museo custodisce tutta la raccolta del Gabinetto Disegni e Stampe, la quale contiene 150.000 opere, tra cui disegni, fotografie, incisioni e miniature.
Palazzo dell'arcivescovado
Pisa
(35 Km)
Il palazzo risale al ‘400 e si erge sui resti di un edificio ancora più antico, risalente almeno al XII secolo. E` posizionato in Piazza dell’Arcivescovado e, sicuramente, è uno dei palazzi più imponenti di Pisa. Lo stile è tipicamente fiorentino, e presenta una facciata semplice decorata da profilature in pietra a vista sugli spigoli e sulle finestre. Nel cortile interno si possono notare i busti di alcuni Arcivescovi di Pisa e, al suo centro, una statua del ‘700 che raffigura Mosè.
Palazzo Vitelli
Pisa
(35 Km)
Palazzo Vitelli come molti altri palazzi che si affacciano sull’Arno, è il risultato della fusione dalla distruzione delle case-torri d’età costruite prima del XI secolo. Durante il restauro dell’edificio gli archeologi hanno trovato i resti di almeno sei case-torri tipiche del medioevo alcune delle quali sono ancora visibili nel cortile. Attualmente l’edificio è sede degli uffici dell’Università di Pisa.
Palazzo dell'orologio Torre del Conte Ugolino
Pisa
(35 Km)
Il Palazzo dell'Orologio, situato nella parte nord della Piazza dei Cavalieri, è stato acquistato dalla Scuola Normale Superiore nel 1968 e ristrutturato negli anni ’70, dal 1982 è la sede principale della Biblioteca della Scuola.
Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
Pisa
(35 Km)
Fu eretta su progetto di Giorgio Vasari nel 1565-68 come chiesa dei Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano.
Chiesa di San Rocco
Pisa
(35 Km)
Palazzo Blu
Pisa
(35 Km)
Museo Ebraico Marini
Livorno
(18 Km)
I locali del Museo Marini ospitano la mostra permanente "1938 – La Scuola Ebraica di Livorno: un'alternativa alle leggi razziali". Questa mostra offre una sintesi delle tappe più significative dell'azione antisemita del regime fascista.
Museo di Santa Giulia
Livorno
(23 Km)
Il complesso monumentale consiste in tre immobili: la Chiesa di Santa Giulia, l’Oratorio di San Ranieri ed il Museo di Santa Giulia, che raccoglie interessanti opere d’arte sacra, come un’antica tavola di scuola giottesca raffigurante S. Giulia.
Museo Virtuale d'Arte Contemporanea
Livorno
(17 Km)
Qui si possono vedere le opere esposte in occasione nella I Biennale di Livorno (1974), anche la loro disposizione è la stessa. Sono presenti le immagini delle opere della collezione acquisite prima della I Biennale (Premio Modigliani) o in tale occasione.
Galleria d'arte Le Stanze
Livorno
(18 Km)
Lo scopo di questa galleria è continuare la tradizione dell’arte labronica e del novecento italiano e la loro diffusione a livello nazionale.
Galleria d'arte Goldoni
Livorno
(18 Km)
Teatro del Porto
Livorno
(20 Km)
Aperto nel 2004, il gruppo teatrale si muove su diversi filoni, dalle rappresentazioni teatrali e quelle all'aperto, video e laboratori teatrali.
Museo Nazionale degli Strumenti per il Calcolo
Pisa
(35 Km)
Il Museo degli Strumenti per il Calcolo fu fondato nel 1989 con lo scopo di preservare e restaurare gli strumenti scientifici pervenuti fino a noi. La mostra è divisa in tre parti: strumenti scientifici, calcolatori e grandi calcolatori. L' esposizione è accompagnata da esaurienti spiegazioni che aiutano il visitatore a comprendere meglio il percorso.
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Pisa
(35 Km)
Il Museo di Palazzo Reale, residenza delle dinastie granducali dei Medici e dei Lorena, conserva raccolte, alcune di proprietà dei Medici-Lorena ed altre di privati. Una ricca collezione tra cui dipinti di artisti italiani tra il XV ed il XIX secolo.
Museo Nazionale di San Matteo
Pisa
(35 Km)
Interessante è la storia delle collezioni di questo museo. Si tratta della cultura di recupero antiquario della città dal Settecento agli inizi dell’Ottocento e le raccolte del Camposanto e dell’ Accademia di Belle Arti dal 1816.
Museo delle Sinopie
Pisa
(36 Km)
Si trova all’interno dell’ edificio Ospedale Nuovo (1257). Le sinopie (grandi disegni preparatori: l’idea originale dei maestri) sono state ritrovate al di sotto degli affreschi del Camposanto. Sono utili per lo studio dei capolavori.
Museo Provinciale di Storia Naturale
Livorno
(19 Km)
Si trova nella Villa Henderson, con una collezione vastissima di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia. La parte forse più suggestiva dell'esposizione è la sala del mare, con la ricostruzione dell'ambiente marino del Mediterraneo.
Museo Mascagnano
Livorno
(19 Km)
Il museo a Villa Maria ci presenta la vita e le opere in ordine cronologico del compositore Pietro Mascagni attraverso oggetti personali, cimeli e documentazione ed un vasto archivio.
Museo di Scienze Naturali
Rosignano Marittimo
(2 Km)
Il Museo di Scienze Naturali venne aperto al pubblico nel 1966, grazie alle collezioni raccolte dai ragazzi ospitati dalla colonia montana di Gavinana. Il Museo è gestito dall’Associazione “Amici della Natura di Rosignano” istituita nel 1992, che ha come obiettivo la conoscenza del territorio e la divulgazione d’informazioni sulla cultura scientifica. All’esterno della struttura è presente un orto botanico con piante tipiche della macchia mediterranea.
Museo Civico Archeologico
Rosignano Marittimo
(4 Km)
Il Museo Civico Archeologico venne istituito nel 1955 per volere del Gruppo Archeologico di Rosignano Marittimo, con lo scopo di accogliere alcune tombe di età ellenistica ritrovate a Castiglioncello. Lo stesso gruppo, nel corso della seconda metà del Novecento, arricchisce il Museo di una cospicua collezione di materiali rinvenuti da scavi effettuati nel Porto di San Gaetano di Vada. Dal 1996, il Museo ha sede nel Palazzo Bombardieri.
Museo dell'Istituto di Anatomia Umana Normale
Pisa
(35 Km)
Il Museo di Anatomia Umana venne istituito sotto Leopoldo II di Lorena. Al suo interno custodisce collezioni di osteologia, sindesmologia, splancnologia , angiologia, archeologia come mummie e corredi funerari e modelli in cera. Alcuni di questi reperti sono molto importanti per la ricerca e lo studio.
Teatro goldoni
Livorno
(18 Km)
Di proprietà del comune di Firenze, il teatro sorge nell’ex monastero di Vincenzo d'Annalena dal1867. E’ stato utilizzato dalla "Bottega Teatrale di Firenze" diretta da Vittorio Gassman. Oggi, è sede stabile della Compagnia Virgilio Sieni Danza.
Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria
Pisa
(34 Km)
Il Museo Anatomico Veterinario di Pisa venne istituito nel 1818, da Vincenzo Mazza, veterinario della Grande Armata Napoleonica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Museo venne danneggiato, e furono persi molti preparati, una parte dei quali erano preziosi. Il Museo venne trasferito nell' attuale sede della Facoltà di Medicina Veterinaria nel 1965. La struttura museale svolge delle funzioni istituzionali di ricerca, di didattica e di promozione culturale.
Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche
Pisa
(35 Km)
La Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche venne istituita nel corso dell’ Ottocento nella sede dell’Università di Pisa. Accoglie una collezione di gessi voluta da Gherardo Gherardini accresciuta in seguito da Lucio Mariani e Silvio Ferri. L’ allestimento è stato trasferito nella chiesa di San Paolo all’ Orto proponendo reperti che vanno dall’età arcaica greca fino ad esemplari di età ellenistica e romana.
Domus Mazziniana
Pisa
(34 Km)
La Domus Mazziniana è l`edificio dove ha vissuto il politico, filosofo e giornalista italiano Giuseppe Mezzanini. Lo scopo principale dell'edifico è diffondere e approfondire gli studi e le opere del personaggio attraverso la raccolta dei documenti appartenenti alla sua vita. La casa è stata dichiarata monumento nazionale il 20 aprile del 1910.
Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa
Pisa
(35 Km)
Le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa risalgono al 1962. La prima collezione fu donata dalla famiglia di Ippolito Rosellini, “padre dell'egittologia” italiana. Successivamente, la Cattedra di Egittologia dell'Università di Pisa, tramite donazioni, acquisti, e lavoro di scavo e ricerca in Egitto ha formato una raccolta di grande valore patrimoniale, sia per la loro consistenza e il significato storico ed archeologico, sia per la rilevanza didattica.
Museo ed Orto Botanico
Pisa
(35 Km)
Il Museo ha sede in un palazzo del XVIII secolo all’interno dell’orto botanico. L’orto botanico possiede collezioni di piante ed alberi anche di rilevanza storica addirittura una magnolia piantata nel 1787.
Cinema Teatro Lux
Pisa
(35 Km)
Dalla cappella del SS. Salvatore, edificata agli inizi del ‘300 è nata la sede del Cinema Teatro Lux. A seconda dello spettacolo o dell’evento l’ambiente del teatro cambia completamente. Un centro attivo di ricerca e produzione delle arti.
Stazione Leopolda
Pisa
(34 Km)
Una volta stazione della prima ferrovia granducale, successivamente usata come mercato ortofrutticolo. Oggi, ospita convegni, fiere, mostre, spettacoli con una sala-prove per il teatro e la danza. Un vero centro per attività culturali.
Teatro Sant'Andrea
Pisa
(35 Km)
La chiesa di Sant'Andrea risale al 1104 ed è situata in via Palestro a Pisa. La chiesa venne danneggiata nel corso della Seconda guerra mondiale, fu restaurata e riaperta al pubblico soltanto nel 1948. Attualmente è sede del Teatro Sant'Andrea, ed ospita tanti spettacoli teatrali.
Teatro Verdi
Pisa
(35 Km)
E’ considerato uno dei più prestigiosi della Toscana. Il Teatro Verdi, continua con la sua tradizionale programmazione di prosa, lirica, danza e concerti che abbina ai numerosi progetti speciali di oggi.
Camposanto Monumentale
Pisa
(36 Km)
Il Camposanto si converte in una galleria d’arte con il patrimonio artistico più prezioso: i cicli di affreschi di artisti come Piero di Puccio, Il “Maestro del Trionfo della Morte”, e le sinopie o i disegni preparatori dei maestri.
Pinacoteca di Volterra
Volterra
(35 Km)
Il Palazzo Minucci Solaini, ospita la Pinacoteca di Volterra. Dal 1982 è sede della Galleria Pittorica Comunale ordinata da Corrado Ricci nel 1905. Posiede opere di provenienze diverse. Una raccolta d’opere d’arte della città.
Centro Arte Moderna
Pisa
(35 Km)
E’ nato nel 1976 grazie al suo fondatore Nilvano Sbrana. Ospita mostre temporanee di arte contemporanea ed una mostra permanente di artisti che vale la pena vedere!
Museo delle Miniere
Montecatini Val di Cecina
(26 Km)
Le sale tematiche del Museo delle Miniere si collocano presso il trecentesco Palazzo Pretorio. Il percorso espositivo si sofferma sulle risorse del sottosuolo della Val di Cecina che, durante il XIX secolo, vide la sua miniera di rame divenire una tra le più grandi in tutta Europa. Il Museo propone al piano terra una sezione dedicata all’ attività estrattiva ed alle gallerie scavate nel sito minerario.
Propositura di San Lorenzo
Castagneto Carducci
(31 Km)
Questo edificio venne edificato prima del 1212, anno in cui viene documentata come pieve. Nel 1926 per volere del conte Walfredo Della Gherardesca subì diverse modifiche. Gli affreschi novecenteschi, per lo più opera di Alberto Zardo, seguono un programma iconografico volto a celebrare le glorie della famiglia Della Gherardesca.
Viale dei Cipressi
Castagneto Carducci
(19 Km)
Il viale dei Cipressi è una strada che si estende da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese.
La strada collega l'Oratorio di San Guido, che sorge lungo la via Aurelia, allo scenografico centro storico di Bolgheri, dominato dalla mole del castello. Il viale si presenta come un lunghissimo rettilineo, chiuso ed ombreggiato su entrambe le sponde laterali da una fila di fittissimi cipressi secolari.ll luogo è stato reso celebre dal poeta Giosuè Carducci nel famoso componimento poetico intitolato Davanti San Guido. Proprio per commemorare il poeta nel 1908 Giuseppe Della Gherardesca fece erigere un piccolo obelisco all'inizio del viale, nei pressi dell'Oratorio di San Guido.
Guastalla Centro Arte
Livorno
(18 Km)
Nuovo Teatro Delle Commedie (Teatro C)
Livorno
(19 Km)
Gestito da Theatralia, il serio obiettivo di questo teatro è fare cultura a Livorno, in modo nuovo, offrendo diversità e una certa eclettica nel mondo teatrale.
Museo Civico Giovanni Fattori
Livorno
(17 Km)
Ubicata nella bellissima ottocentesca Villa Mimbelli si trova l'esposizione permanente delle opere del pittore livornese Giovanni Fattori e dei suoi compagni artisti.
Porta Fiorentina
Livorno
(19 Km)
Parco delle Mura Lorenesi
Livorno
(19 Km)
Torri e Mura Nord
Vicopisano
(35 Km)