Museo Casa del Podestà-Fondazione "Ugo da Como"
Lonato del Garda
(17 Km)
Il Museo Casa del Podestà - Fondazione "Ugo da Como" venne fondato attorno al XV secolo ed assieme al complesso della Rocca ed alle ex-carceri costituisce gli edifici gestiti dalla Fondazione omonima. Il Museo dispone di circa 52.000 volumi e diversi manoscritti e stampe. Di particolare interesse troviamo esposte le lettere di Ugo Foscolo dedicate alla Contessa Marzia Martinengo e diversi disegni del Tiepolo.
Rocca di Lonato
Lonato del Garda
(17 Km)
La Rocca di Lonato risale al X secolo, quando fu edificata sulla sommità del rilievo dell’ anfiteatro morenico nel centro di Lonato del Garda. La sua funzione era quella di difesa e protezione della città circostante. Sotto la gestione dei Visconti le mura vennero estese fino al borgo abitato. Dopo esser passato di proprietà ai Gonzaga e alla Repubblica di Venezia, dal 1920 la struttura viene gestita da Ugo Da Como e dalla sua Fondazione.
Museo Internazionale della Croce Rossa
Castiglione delle Stiviere
(12 Km)
Il Museo Internazionale della Croce Rossa trova sede nella dimora patrizia del XVIII secolo di Palazzo Longhi. Il sito museale venne inaugurato nel 1959 in vista del centenario della nascita della Croce Rossa concepita da Henry Dunant. Il Museo nacque con l’intento di documentare la nascita e lo sviluppo della Croce Rossa Internazionale attraverso esposizioni temporanee di Società di Croce Rossa estere ed Italiane.
Museo Storico Aloisiano
Castiglione delle Stiviere
(12 Km)
Il Museo Storico Aloisiano venne costruito nel 1608 da i nipoti di San Luigi, Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga. Espone oggetti che mantenevano i giovani nobili che del Collegio delle Vergini. Inoltre, si trovano anche alcune quadrerie con ritratti di San Luigi e dipinti con temi sacri da grandi artisti. Il museo e` aperto al pubblico dal 1969.
Castello di Drugolo
Lonato del Garda
(20 Km)
Il Castello di Drugolo o Castello Averoldi venne fatto costruire prima dell'anno Mille con la funzione principale di convento. Il primo proprietario si crede fosse Rataldo Averoldo al quale l’ edificio fu donato da Ottone I di Germania. Di seguito passò in proprietà di famiglie diverse fino ad arrivare ai Baroni Della Quara, che ne sono possessori tuttora. Il Castello si presenta a pianta quadrata suddiviso in piani diversi e con ponte levatoio al suo ingresso.
Torre Civica
Lonato del Garda
(17 Km)
"Da aprile 2023 è possibile visitare nuovamente la torre salendo i suoi 150 gradini per arrivare alla cella campanaria, dove ammirare lo splendido panorama circostante.
La Torre offre ai visitatori un percorso multimediale innovativo e coinvolgente, che racconta la storia di Lonato attraverso le parole e le immagini di un personaggio virtuale: Battista Battistoni, il carceriere della torre alla fine del Settecento.
Il percorso si svolge in modo immersivo, grazie a una torcia che illumina i punti bui della Torre e attiva le proiezioni e le narrazioni.
Il progetto è stato realizzato dall’architetto Giovanni Zandonella e da Lisa Cervini, che hanno collaborato agli allestimenti interni" costruzione, iniziata nel 1555, presentava una cupola a forma di cipolla, poi modificata in una breve sopraedificazione ornata di merlatura. Caratteristico era il suono a martello delle campane che regolavano la vita dei Lonatesi.
Basilica Minore
Lonato del Garda
(16 Km)
Esempio di architettura barocca, costruita su un progetto del lonatese Paolo Soratini. Notevoli la cupola aerea e la facciata decorata con elementi marmorei. Nel 1980 ricevette dal Papa il titolo di Basilica Minore. E' arricchita all'interno da affreschi, stucchi e pale d'altare d'autori veneti, tra cui Balestra, Cignaroli e Licino.
Abbazia di Maguzzano
Lonato del Garda
(20 Km)
L'antica Abbazia di Maguzzano alla fine del VIII sec. sorgeva presso una strada romana. Venne saccheggiata e devastata prima nel X sec. e poi nel XIV sec. Nel 1491 fu affidata al monastero di S. Benedetto in Polirone e fu ornata dalla Chiesa risorgimentale e dall'elegante chiostro. La chiesa conserva una Pala, opera della scuola del Moretto.
Fornaci Romane
Lonato del Garda
(16 Km)
A sud di Lonato, si trova il sito "Fornace dei Gorghi", dove recentemente sono state rinvenute sei fornaci romane. Esse sembrano testimoniare la presenza di un complesso artigianale importante, risalente al I-II sec d.C., che ha probabilmente fornito materiale edile per la costruzione di numerosi edifici e ville presenti sul territorio limitrofo.
Castello Bonoris
Montichiari
(8 Km)
Il Castello Bonoris di Montichiari fu costruito attorno al 1107, sulla collina di San Pancrazio. Verso la metà del XVII secolo l’edificio fu abbandonato, e nel 1862 buona parte delle mura crollò. Nel 1891 il Conte Bonoris decise di ristrutturare lui stesso il castello, con l’aiuto di Carlo Menchiotti. Nel 1996 l’edificio venne riacquistato dal Comune di Montichiari.
Museo Civico Ornitologico
Lonato del Garda
(17 Km)
Il Museo Civico Ornitologico fu inaugurato nel 1996. Espone circa trecento esemplari che fanno parte della Collezione del Comune di Lonato, acquistata nel 1979 dall’ Istituto “Don Calabria”. La struttura museale si è ampliata nel 2000 con l’aggiunta di vetrine con uccelli di provenienza brasiliana e uccelli migratori del Lago di Garda.
Civica Raccolta d'Arte
Medole
(13 Km)
La Civica Raccolta d'Arte nasce nel corso degli anni Settanta per raccogliere le opere degli artisti del territorio, con una particolare attenzione verso gli artisti che hanno operato nel Chiarismo. Il sito museale ospita anche esposizioni temporanee di arte contemporanea.
Museo Civico "G. Bellini"
Asola
(15 Km)
Il Museo Civico G. Bellini ha come fondatore Goffredo Bellini, un noto collezionista degli anni '20. L'edificio e' diviso in due sezioni, all'interno delle quali troviamo reperti di diverse epoche storiche ed anche reperti rinvenuti dalla preistoria e opere artistiche di grande valore che appartengono agli anni '400, ' 700 e ' 800.
Mura e Torri del Castello
Pralboino
(14 Km)