Cattedrale di Aosta
Aosta
Risale al IV sec. d.C. e presenta una struttura con pianta a croce latina a tre navate e un piccolo chiostro. Realizzata in diversi stili architettonici: romanico, rinascimentale e neoclassico, custodisce interessanti affreschi dell'XI sec.
Museo del Tesoro della Cattedrale
Aosta
Questo museo comprende al suo interno svariate opere appartenenti al patrimonio di arte sacra provenienti da diverse chiese della regione. Tra le opere più preziose del museo vi è un cammeo romano ed anche il dittico d'avorio tardoromano di Anicio Petronio Probo.
Museo Archeologico Regionale
Aosta
Le sale del Museo Archeologico mettono in mostra le prove della presenza dell'uomo nel territorio valdostano dalla Preistoria al Medioevo. Per visitare l'intero museo è possibile effettuare un percorso in cui si potrà godere di supporti multimediali interattivi.
Castello di Sarre
Sarre
Il castello fu costruito intorno alla met del tredicesimo secolo in posizione strategica sopra ad una collina che domina la valle per essere successivamente ristrutturato. L'architettura attuale caratterizzata da un massiccio corpo longitudinale con un'alta torre rettangolare ornata da merli.
Castello di Quart
Quart
Il castello di Quart situato nell'omonimo comune fu costruito nel 1185 da Jacques de la Porte de Saint-Ours, capostipite della dinastia dei signori di Quart. Attualmente il castello appartiene al Comune di Quart (dal 1800). Non è possibile visitare il suo interno, a eccezione di alcune occasioni.
Castello di Fenis
Fénis
Considerato come uno dei più famosi castelli medievali della Valle d'Aosta è una delle principali attrazioni turistiche valdostane, sorge nel comune di Fenis. Famoso per la sua architettura con la doppia cinta merlata, che circonda la struttura centrale e le torri. Il Castello è visitabile solo tramite visita guidata.