Sassari - Siti archeologici Altare Preistorico di Monte d'Accoddi Situato ad undici chilometri della città di Sassari, è unico nel suo genere in tutto il Mediterraneo. E’ la più importante area archeologica della Sardegna preistorica. L'edificio conservò la sua funzione di centro religioso per diversi secoli.
Sassari - Siti archeologici Necropoli di Ponte Secco La necropoli appartiene all`età neolitica, 3000-1800 a.C. e fa parte della cultura di Ozieri. La sua struttura si trova all’interno di una porzione di territorio che ha una rilevante presenza di monumenti preistorici. Il complesso sepolcrale occupa il fronte di un piccolo affioramento calcareo. Le necropoli di Ponte Secco presentano particolari architettonici e sono costituite da un complesso di edifici funerari.
Torralba - Siti archeologici Nuraghe Santu Antine E'costituito da un una torre centrale e da un bastione con ai vertici tre torri circolari. Fu costruito nel XVI secolo a.C. (Età del Bronzo) quando fioriva la Civiltà Nuragica, della quale rappresenta una delle testimonianze più significative.
Alghero - Siti archeologici Necropoli Puttu Codinu Le necropoli di Puttu Codino si trovano su due affioramenti rocciosi, in un’area di collina e valli in prossimità del fiume Temo e del rio Curos. Le necropoli sono costituite da 9 ipogei. La necropoli era già nota nel territorio verso i primi anni del ‘900, ma solo nel 1987-88 vennero effettuati gli scavi da Giovanni Maria Demartis.
Alghero - Siti archeologici Necropoli Santu Pedru La necropoli di Santu Pedru è un sito archeologico che si trova nella città di Alghero e si può trovare nella strada che porta per Uri. I reperti che sono stati rinvenuti risalgono al periodo del Neolitico fino alla prima Età del Bronzo.
Alghero - Siti archeologici Villaggio Nuragico di Palmavera Il complesso ha una torre antica alla quale fu aggiunto un bastione che comprende la torre secondaria, il cortile con l’accesso ai piani superiori e il corridoio con nicchie. La capanna più importante del villaggio è la Capanna delle Riunioni. È disponibile per tutti gli interessati.
Mores - Siti archeologici Dolmen Sa Coveccada Il monumento archeologico si trova nel territorio di Meilogu, a poca distanza dal Comune di Mores. La struttura venne realizzata con trachite tufacea tendente al grigio ed al rosa. La pianta invece si presenta rettangolare con tre lastre collocate verticalmente ed una quarta lastra appoggiata sopra come copertura. L’ingresso avveniva attraverso un’apertura posta nella lastra frontale.
Siti archeologici Nuraghe Riu Molinu In alto proprio sulla vetta del colle Su Casteddu in un luogo incantato che domina tutto il meraviglioso golfo di Olbia, vi è una imponente muraglia che in alcuni punti raggiunge addirittura i 5metri.