Siti archeologici Villa di Nerone La Villa di Nerone venne edificata dall'omonimo imperatore ed era adibita a residenza estiva da lui stesso utilizzata. Il motivo perché la villa si costruì in quel punto fu perché Anzio era luogo di nascita dell'imperatore stesso. Oggi troviamo solamente i resti, comunque ben visibili, che sono aperti e visitabili dai turisti e dagli appassionati della cultura romana.
Siti archeologici Parco Archeologico Il Parco Archeologico di Anzio include la zona dove precedentemente si trovava la Villa di Nerone. Si tratta di una costruzione di origine romana (II secolo a. C), della quale possiamo ammirare i resti. Il parco possiede oggetti e costruzioni antiche che raccontano tanto della storia del grande imperatore, includendo una biblioteca piena di affreschi e numerosi documenti utili riguardo l'antica residenza.
Siti archeologici Villa Imperatore Nerone (I sec) La Villa di Nerone venne edificata direttamente dall'imperatore ed era adibita a residenza estiva da lui stesso utilizzata. Il motivo perché la villa fu costruita in quel posto è perché Anzio era fondamentalmente il luogo di nascita dell'imperatore. Oggi troviamo solo i resti della villa, comunque ben visibili, accessibili e visitabili per i turisti e gli appassionati alla cultura romana.