Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco musei in Friuli Venezia Giulia, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco completo dei musei da visitare in Friuli Venezia Giulia, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. Il circuito museale della regione Friuli Venezia Giulia è distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune su tre ospita una struttura museale. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura della regione. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Friuli Venezia Giulia e il suo territorio. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Udine - Musei

Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo

Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo venne fondato nel 1963 da Mons. Giuseppe Zaffonato. La prima sede del museo era il seminterrato del Seminario Arcivescovile della città. In seguito, venne trasferito nel Palazzo Patriarcale a causa del terremoto del 1976. L’obiettivo del museo è salvaguardare e valorizzare i valori culturali ecclesiastici dell'arcidiocesi. La collezione custodisce circa 700 opere, tra le quali si trovano anche affreschi di Giambattista Tiepolo. Dal 29 aprile 1995 il Museo è aperto al pubblico.

Trieste - Musei

Museo Sveviano

Il Museo Sveviano di Trieste è dedicato a Aron Hector Schmitz, altrimenti conosciuto come Italo Svevo che divenne famoso dopo la pubblicazione del proprio romanzo “La coscienza di Zeno”. Prima del successo, faceva una vita normale da impiegato bancario. Tanti degli oggetti lasciati sono stati distrutti durante i bombardamenti del 1945. Il Museo conserva lettere ai famigliari ed altri scrittori, la penna d’oro regalata dalla moglie, opere teatrali, fotografie, il suo violino.

Trieste - Musei

Museo della Comunità Ebraica "Carlo e Vera Wagner"

Il Museo della comunità Ebraica ”Carlo e Vera Wagner” di Trieste si trova nell’ex edificio dell’Agenzia Ebraica. L’edificio è stato molto importante per l’immigrazione ebraica che da nord-est Europa scendeva verso lo Stato Israeliano. Il Museo è stato appunto creato per tutelare questo passaggio ebraico. All’interno dell’edificio, si possono vedere anche importantissimi documenti della storia ebraica, si può ammirare la sezione dedicata ai triestini caduti durante la Shoah ed ulteriori documenti che hanno fatto la storia.

Trieste - Musei

Civico Museo "Morpurgo"

Il museo destinato a conservare documenti, cimeli, dipinti, stampe su storia e folklore cittadino, è stato riaperto nel dicembre del 2000, grazie al magnifico intervento della famiglia Costantinides, con la creazione della sala del tessuto e il riallestimento della collezione artistica del greco Socrate Stavropulos (Trieste 1882-Zurigo 1960), donata ai Civici Musei di Storia ed Arte nel 1952, da egli stesso sistemata originariamente nelle sale del museo e integrata a più riprese fino alla morte.

Trieste - Musei

Museo Storico del Castello di Miramare

Museo Storico di Trieste edificato nel 1955 il Castello Miramare, offre l`abbinamento di diversi stili dal gotico al medievale al rinascimentale. Le sale più importanti del museo sono: la Sala Novara che fu l`ufficio di Massimiliano d`Asburgo, la Biblioteca con più di 7.000 volumi ottocenteschi di storia, arte, letteratura, geografia e botanica, la Sala Storica affrescata con episodi dalla storia di Grignano e la Sala Musica. Il Museo è aperto al pubblico attraverso un percorso prestabilito.

Trieste - Musei

Civico Museo del Mare

Il Museo Del Mare di Trieste è stato fondato nel 1904, racconta lo sviluppo storico della marineria triestina e l’evoluzione degli strumenti di navigazione. All'interno del primo piano, si possono ammirare modelli di navi antiche e strumenti nautici della scuola nautica teresiana, principalmente dell‘800. Al secondo piano, la storia della marineria a vapore. Nelle altre sale si possono vedere foto e stampe dei soggetti marinari, plastici del porto di Trieste e carte nautiche. Si possono visitare le sale dedicate alla pesca che espongono imbarcazioni e attrezzi in uso nell’Adriatico.

San Vito al Tagliamento - Musei

Museo Provinciale della Vita Contadina

Il Museo Provinciale della Vita Contadina si trova nel comune di San Vito al Tagliamento. Qui sono esposti principalmente oggetti e documenti della civiltà contadina. Il museo venne diviso in undici sale. La peculiarità del museo sta nelle collezioni degli oggetti per l’infanzia, per la lavorazione della terra e nei mezzi di trasporto. la struttura comprende anche due sedi dedicate ai lavori artigianali del legno e del ferro.

Gorizia - Musei

Museo di Storia e Arte

Il Museo di Storia e Arte di Gorizia riproduce l’ambiente cittadino familiare e le tipiche botteghe artigiane e mostra la cucina tradizionale e le attrezzature utilizzate nel periodo della guerra, il laboratorio di falegnameria e la bottega dell’argentiere. Tra gli oggetti ritrovati emergono anche le serrature per cassapanche, porte e portoni, lucchetti, chiavistelli fabbricati nella stessa Gorizia o nel suo contado tra il XVI e il XIX secolo. Al primo piano una nota Pinacoteca con opere del ‘500.

Gorizia - Musei

Fondazione Palazzo Coronini Cronberg Onlus

La fondazione fu creata nel 1990, su desiderio di Guglielmo Coronini Cronberg espresso nel suo testamento. All'interno si trova una grande collezione di oggetti e documenti personali del nobiluomo: stampe, gioielli, argenti, medaglie, abiti e numerose altre raccolte ben curate da Guglielmo e la sua famiglia. Oggi il Palazzo Coronini, proprietà della famiglia, è diventato un museo, il quale espone una vasta gamma di beni culturali e storici.

Monfalcone - Musei

Museo Paleontologico della Rocca

Il Museo Paleontologico della Rocca fu ideato nel 1968 dal Gruppo Speleologico Amici del Fante. Venne inaugurato nel 1970 con nove vetrine, che arrivarono successivamente a 18. Al suo interno troviamo le sale dell’ esposizione temporanea, la biblioteca speleologico-geopaleontologica ed anche il laboratorio dove si studiava la paleontologia - geologica di tutto il mondo. I materiali della sala speleologica appartengono a circa 85 milioni di anni fa.

Zuglio - Musei

Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum

Il Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum è stato fondato nel 1995. E` situato nel bellissimo Palazzo Leschiutta che è di proprietà del Comune. Tutti gli oggetti che oggi possiamo osservare al suo interno provengono dall’antica Iulium Carnicum. I materiali sono esposti in diversi piani seguendo una suddivisione in sezioni. Questo istituto, molto importante per la cultura antica cittadina, fa parte della Rete Museale della Provincia di Udine e di Carnia Musei.

Andreis - Musei

Museo Civico (Museo dell'Arte e della Civiltà Contadina)

Il Museo fu istituito nel 1981 dal Comune che raccolse oggetti e documenti dai cittadini della zona. Si tratta di una grande raccolta di materiali databili sin dal '800: oggetti di uso quotidiano, mezzi di lavoro, indumenti tipici della zona e numerose altre testimonianze del passato di Andreis. Attraverso il Museo si può ripercorrere tutta la storia della città: i mestieri più famosi, le tradizioni, la gastronomia e tutti gli aspetti della vita contadina. L'edificio è aperto al pubblico.

Aquileia - Musei

Museo Nazionale Paleocristiano

Il Museo ha sede all'interno di un impianto che risale al IV secolo. Si tratta di una grande raccolta di oggetti e documentazioni di carattere religioso e di origine molto antica. Tutti gli elementi sono ben curati e sistemati su tre piani ed offrono l'opportunità di ripercorrere la storia dello sviluppo del Cristianesimo. Tutti gli interessati possono visitarlo ed hanno l'opportunità di respirare l'atmosfera di una basilica tipica del trecento.

Ulteriori Musei

Province

Comprensori

Località principali

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER