Volterra - Mura torri e porte Porta di Docciola La Porta di Docciola è stata edificata nel XIII secolo. E’ stata costruita per mettere in comunicazione la città con la vallata circostante. E’ composta da un arco interno ed uno esterno a tutto sesto. L' acqua che in passato vi scorreva sotto, serviva da forza motrice ai mulini medievali per la lavorazione della lana.
Volterra - Mura torri e porte Porta San Felice La Porta San Felice è uno dei luoghi più interessanti ed attraenti della città essendo situata in una posizione pittoresca con vista verso il mare. La Porta è costruita con una semplice arcata a sbarra e si distingue dalle altre porte poichè si accosta a due tronchi dissociati di Mura Castellane.
Volterra - Mura torri e porte Porta all'Arco La Porta all'Arco è stata edificata durante il Vlll secolo a.C. dagli Etruschi come parte della cinta muraria della città. La Porta fu costruita con dei blocchi di tufo e possiede una viva tonalità dovuta al fatto che furono utilizzate tre tipologie di roccia. E` realizzata con elementi architettonici diversi tra di loro, a testimoniare le numerose modifiche subite nel corso degli anni.
Volterra - Mura torri e porte Torre del Porcellino o Podestà La Torre del Porcellino fa parte del Palazzo Priori. La torre sovrasta il palazzo ed è una delle più antiche. Si presume che il palazzo e la torre vennero costruiti nel periodo dei comuni, intorno al XII secolo. Al giorno d’oggi è tra i monumenti più belli della zona. La struttura attualmente è in ottimo stato.
San Gimignano - Mura torri e porte Torre Grossa E' la torre più alta di San Gimignano, situata in piazza del Duomo vicino al palazzo del Podestà. All'ultimo piano si gode di una stupenda vista sulla cittadina di San Gimignano.
San Gimignano - Mura torri e porte Torre del Diavolo Una delle 14 torri di San Gimignano. Situata sul lato settentrionale della piazza della Cisterna. Faceva parte del palazzo dei Cortesi.
Volterra - Mura torri e porte Porta San Francesco La Porta San Francesco è una delle principali porte di accesso alla città. La struttura venne edificata in epoca medievale durante la costruzione delle nuove mura cittadine deliberata dal Comune di Volterra. In passato la porta aveva una diversa denominazione e era nota come Porta Santo Stefano o Pisana. Di tutte le porte volterrane, Porta San Francesco è l'unica che conserva ancora tracce di affreschi sull'arco interno.