• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Terre di Valdelsa e dell’Etruria Volterrana, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio Terre di Valdelsa e dell’Etruria Volterrana è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano il territorio Terre di Valdelsa e dell’Etruria Volterrana. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Nuova

La Rocca Nuova di Volterra venne costruita nel 1472 dalla famiglia Medici. Fu progettata per essere una fortezza con una forma quadrata con quattro torri. Sembra un complesso individuale ma si collega a quella che viene chiamata la Rocca Vecchia con un sistema di ballatoi e muri di cinta creando un’ architettura unica e particolare. La fortezza fu sfruttata come base militare e successivamente venne usata come carcere sin dall’epoca medicea.

Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca di Berignone o Torraccia

La Rocca di Berignone detta anche "la Torraccia" si trova nel complesso forestale di Berignone. Dopo aver percorso un pezzo di SS68 è raggiungibile solo a piedi. Era utilizzata come residenza dei vescovi di Volterra. In seguito è stata impiegata come luogo di rifugio nel periodo della guerra tra guelfi e ghibellini. Oggi rimane solo una parte della torre e dei frammenti di mura, mentre il borgo scompare all’interno del bosco circostante.

Destinazioni Terre di Valdelsa e dell’Etruria Volterrana