San Gimignano - Musei Museo d'Arte Sacra Al Museo d'arte sacra di San Gimignano è possibile vedere una collezione d'arte proveniente dai ben dell'Opera della collegiata. Il Museo si trova nell'antico dormitorio dei Cappellani.
Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca Vecchia La Rocca Vecchia fu costruita nel 1292 per volere del comune di Volterra. L’ edificio venne aggiunto al già esistente castello dei Vescovi. Nel trecento fu costruita una struttura pentagonale che inglobò quella duecentesca. La Rocca Vecchia è collegata alla Rocca Nuova, progettata in seguito, con un sistema di ballatoi e muri di cinta.
Volterra - Musei Pinacoteca di Volterra Il Palazzo Minucci Solaini, ospita la Pinacoteca di Volterra. Dal 1982 è sede della Galleria Pittorica Comunale ordinata da Corrado Ricci nel 1905. Posiede opere di provenienze diverse. Una raccolta d’opere d’arte della città.
Volterra - Mura torri e porte Porta di Docciola La Porta di Docciola è stata edificata nel XIII secolo. E’ stata costruita per mettere in comunicazione la città con la vallata circostante. E’ composta da un arco interno ed uno esterno a tutto sesto. L' acqua che in passato vi scorreva sotto, serviva da forza motrice ai mulini medievali per la lavorazione della lana.
Volterra - Mura torri e porte Porta San Felice La Porta San Felice è uno dei luoghi più interessanti ed attraenti della città essendo situata in una posizione pittoresca con vista verso il mare. La Porta è costruita con una semplice arcata a sbarra e si distingue dalle altre porte poichè si accosta a due tronchi dissociati di Mura Castellane.
Volterra - Mura torri e porte Porta all'Arco La Porta all'Arco è stata edificata durante il Vlll secolo a.C. dagli Etruschi come parte della cinta muraria della città. La Porta fu costruita con dei blocchi di tufo e possiede una viva tonalità dovuta al fatto che furono utilizzate tre tipologie di roccia. E` realizzata con elementi architettonici diversi tra di loro, a testimoniare le numerose modifiche subite nel corso degli anni.
Volterra - Mura torri e porte Torre del Porcellino o Podestà La Torre del Porcellino fa parte del Palazzo Priori. La torre sovrasta il palazzo ed è una delle più antiche. Si presume che il palazzo e la torre vennero costruiti nel periodo dei comuni, intorno al XII secolo. Al giorno d’oggi è tra i monumenti più belli della zona. La struttura attualmente è in ottimo stato.
Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca Nuova La Rocca Nuova di Volterra venne costruita nel 1472 dalla famiglia Medici. Fu progettata per essere una fortezza con una forma quadrata con quattro torri. Sembra un complesso individuale ma si collega a quella che viene chiamata la Rocca Vecchia con un sistema di ballatoi e muri di cinta creando un’ architettura unica e particolare. La fortezza fu sfruttata come base militare e successivamente venne usata come carcere sin dall’epoca medicea.
Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pignano Il Castello di Pignano si presume risalga al XII secolo. La sua struttura è stata soggetta a varie guerre ed attacchi belligeranti nel corso dei secoli. Oggi possiamo dire che è in buono stato ed è accessibile al pubblico. E' stata utilizzato come villa signorile e fattoria, nonostante fosse originariamente un castello rurale.
Volterra - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Berignone o Torraccia La Rocca di Berignone detta anche "la Torraccia" si trova nel complesso forestale di Berignone. Dopo aver percorso un pezzo di SS68 è raggiungibile solo a piedi. Era utilizzata come residenza dei vescovi di Volterra. In seguito è stata impiegata come luogo di rifugio nel periodo della guerra tra guelfi e ghibellini. Oggi rimane solo una parte della torre e dei frammenti di mura, mentre il borgo scompare all’interno del bosco circostante.
Montecatini Val di Cecina - Musei Museo delle Miniere Le sale tematiche del Museo delle Miniere si collocano presso il trecentesco Palazzo Pretorio. Il percorso espositivo si sofferma sulle risorse del sottosuolo della Val di Cecina che, durante il XIX secolo, vide la sua miniera di rame divenire una tra le più grandi in tutta Europa. Il Museo propone al piano terra una sezione dedicata all’ attività estrattiva ed alle gallerie scavate nel sito minerario.
Pomarance - Siti archeologici Terme S.Michele alle Formiche Lo stabilimento termale di S. Michele alle Formiche è databile al XVI secolo, e prese il nome dall'omonimo monastero adiacente. La struttura venne restaurata durante il XX secolo, ma è da tempo in disuso.
San Gimignano - Vie e Piazze Piazza della Cisterna E' considerato come una delle più belle paizze di San Gimignano; creata intorno al duecento è stata il centro commerciale della città: qui si svolgevano i mercati, le feste e i tornei. E' circondata da torri medievali e da palazzi nobiliari ed è delimitata da Palazzo dei Cortesi e dalla Torre del Diavolo a nord. Prende il nome da una cisterna d'acqua situata al suo centro ed è a pianta triangolare.
San Gimignano - Mura torri e porte Torre del Diavolo Una delle 14 torri di San Gimignano. Situata sul lato settentrionale della piazza della Cisterna. Faceva parte del palazzo dei Cortesi.
San Gimignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Loggia del Giudice La Loggia del Giudice era il luogo in cui veniva amministrata la giustizia. Attualmente è decorata con degli affreschi. Tra cui il più bello che rappresenta S. Ivone, il patrono degli avvocati.
Casole d'Elsa - Musei Museo Archeologico e della Collegiata La raccolta espone al pubblico sia oggetti del patrimonio artistico sia i reperti archeologici. Il percorso espositivo termina con una visita alla Collegiata, dove sono custodite: il capolavoro dello scultore Marco Romano, il monumento funebre al vescovo Tommaso Andrei di Gano di Fazio, le tre tele di Rutilio Manetti e la Maestà. Il Museo Archeologico nacque nel 1996, ed è allestito in tre sale, nelle quali viene rappresentata la storia del territorio in età etrusca.
Monteriggioni - Castelli palazzi e residenze nobiliari Borgo Castello di Monteriggioni Distante solo 10 minuti di superstrada da Siena, il Bordo di Monteriggioni resta uno dei più famosi borghi italiani, rimasto ancora intatto, è possibile visitarlo con guide turistiche. Con delle mura costellate da 14 torri, viene ricordato anche nella Divina Commedia.
Poggibonsi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Cassero Il Cassero, a pianta pentagonale, è un edificio ristrutturato a oggi che domina i colli circostanti. Circondato da una imponente corona muraria. E' possibile visitarlo dalle 10 alle 19 durante i giorni feriali e festivi.
San Gimignano - Chiese e luoghi di culto Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole La Pieve esisteva già nel 949. Venne ricostruita due volte nel corso degli anni, prima nel XII e poi nel XIII secolo. Per guanto riguarda la consacrazione, questa avvenne nel 1238. L’edificio è caratterizzato da uno stile romantico, e questo si nota anche dalla facciata. Attualmente viene gestito dalla Diocesi di Volterra.
San Gimignano - Mura torri e porte Torre Grossa E' la torre più alta di San Gimignano, situata in piazza del Duomo vicino al palazzo del Podestà. All'ultimo piano si gode di una stupenda vista sulla cittadina di San Gimignano.
Volterra - Mura torri e porte Porta San Francesco La Porta San Francesco è una delle principali porte di accesso alla città. La struttura venne edificata in epoca medievale durante la costruzione delle nuove mura cittadine deliberata dal Comune di Volterra. In passato la porta aveva una diversa denominazione e era nota come Porta Santo Stefano o Pisana. Di tutte le porte volterrane, Porta San Francesco è l'unica che conserva ancora tracce di affreschi sull'arco interno.