Margherita di Savoia - Mura torri e porte Torre Pietra Torre Pietra trae il nome dal fatto che si situava di fronte al sito costiero di San Nicolao de Petra che poco a poco si è inabissato definitivamente. Sorge in un tratto di costa importante in quanto sede del centro medievale che nei secoli si è spostato verso l’interno di Margherita di Savoia. La sua funzione era prevalentemente di avvistamento e di difesa della parte costiera della zona.
Barletta - Mura torri e porte Porta Marina Porta Marina, edificata tra il 1751 ed il 1753, fu una delle 7 entrate della città, situata nell' omonima piazza. Rappresenta l' unico patrimonio rimasto dell' intera cinta muraria. La costruzione possiede due facciate decorate da un arco sovrastato dallo stemma borbonico.
Andria - Mura torri e porte Porta di Sant' Andrea La Porta di Sant'Andrea, detta anche "L'arco di Federico II", venne eretta nell’XI secolo. Fu costruita dai cittadini di Ancona come simbolo per mostrare la propria fedeltà al famoso imperatore. Ciò lo testimonia anche l'epigrafe sulla facciata. Lo stile della struttura attuale è tardo rinascimentale e gli fu conferito dal restauro del XVI secolo.
Canosa di Puglia - Mura torri e porte Torre Casieri Torre Casieri è un mausoleo risalente al I secolo. La struttura, meglio dire, quello che è rimasto di essa, presenta una pianta quadrata fatta costruire in opus testaceum. L'impianto è composto di tre livelli distinguibili, e all'interno si trova la camera della tomba. Nel corso degli anni, la struttura ha subito diverse modifiche.
Margherita di Savoia - Mura torri e porte Torre delle Saline La Torre delle Saline, denominata anche Torrione, venne costruita dall’architetto Evangelista Menga da Copertino. Si caratterizza per la sua altezza di 12.67 metri con la funzione di avvistamento e di servizio doganale legato all’estrazione del sale. Di seguito la Torre venne utilizzata come magazzino per l'artiglieria e il servizio telegrafico durante il XIX secolo.
Trani - Mura torri e porte Torre dell'Orologio Accanto alla chiesa di San Donato, si trova una delle torri medioevali meglio conservate su cui spicca un orologio pubblico. Questa fu fatta costruire dal comune di Trani. La Torre era la costruzione più alta dopo il campanile della cattedrale.
Mura torri e porte Masseria Caraldo strada provinciale, 3 - Trinitapoli Masseria Caraldo, denominata anche Masseria Querandi, è stata costruita in epoca moderna. Faceva parte della Dogana delle pecore di Foggia e presentava sulla facciata uno stemma gentilizio che rappresentava un leone rampante che purtroppo è stato trafugato.