Pornassio - Mura torri e porte Forte Pozzanghi Le due fortificazioni si trovano sul fianco destro del sistema difensivo centrale, composto dai forti Centrale e Bellarasco, completavano lo schieramento difensivo militare del campo trincerato di Nava.
Sanremo - Mura torri e porte Forte di Santa Tecla Fu costruita nel 1339 sugli antichi resti dell'omonima chiesa del quartiere di San Martino. A causa della struttura militare fu usata spesso come fortificazione per proteggere la città di Genova. Venne usata anche come carcere, durante la prima guerra mondiale, per i prigionieri austriaci. Attualmente viene custodita dai volontari della Protezione Civile.
Sanremo - Mura torri e porte Torre della Ciapela La Torre della Ciapela o “Torre dei Saraceni” e` situata nel centro della città, nella Piazza del Mercato. Questa venne costruita intorno al XV secolo per difendere la città dagli assalti barbareschi, e fu ristrutturata dopo la metà del XIX secolo. L'edificio ha una pianta rotonda, con corpo a forma di tronco-conico e numerose aperture per le bocche da fuoco e la fucileria. Numerosi turisti sono rimasti affascinati dalla visita di questa struttura.
San Bartolomeo al Mare - Mura torri e porte Torre Saracena Così chiamata in quanto serviva a controllare eventuali sbarchi saraceni.
Ventimiglia - Mura torri e porte Porta del Vallo Si presume che la Porta sia costruita allo stesso tempo con Castel d'Appio nel XIII secolo. Si tratta di una struttura fortificata, con un grande arco sesto, che, al tempo, serviva per sorvegliare la valle. Nel corso degli anni fu gravemente danneggiata, e, di conseguenza, attualmente, sono rimaste solamente i ruderi della stessa, accanto ad i resti del castello.
Ventimiglia - Mura torri e porte Torre Porta Canarda La Torre e Porta Canarda furono costruite nel XII secolo, nonostante i restauri che hanno subito nel corso degli anni. A quel tempo rappresentavano un punto importante di passaggio: erano nella parte della strada che collegava Roma con la Spagna. L'oggetto fu costruito in stile gotico, e all'interno si trova una lapide che ritrae i famosi personaggi che sono passati sotto quella porta. Oggi è in un buono stato di conservazione.
Pornassio - Mura torri e porte Forte Centrale Il forte su trova direttamente sulla vetta del Colle di Nava è ben conservato e tuttora visitabile. Perno del sistema difensivo ( campo trincerato di Nava) è stato realizzato dal 1880 al 1888 al fine di impedire che eventuali truppe francesi, sbarcate sulla costa nei pressi di Imperia, potessero dirigersi verso il Piemonte e la Pianura Padana attraverso la strada da Oneglia a Ormea.
Pornassio - Mura torri e porte Forte Bellarasco Anche il forte Bellarasco, cosi come il forte Centrale, è ubicato sulla vetta del Colle di Nava, è ben conservato e tuttora visitabile. Perno del sistema difensivo ( campo trincerato di Nava) è stato realizzato dal 1880 al 1888 al fine di impedire che eventuali truppe francesi, sbarcate sulla costa nei pressi di Imperia, potessero dirigersi verso il Piemonte e la Pianura Padana attraverso la strada da Oneglia a Ormea.
Sanremo - Mura torri e porte Porta San Giuseppe La Porta di San Giuseppe fu costruita nel Quattrocento insieme alle famose mura che comprendono altre cinque porte. L' entrata è sormontata da una caditoia ed è affiancata da una fontana che, dopo un lungo periodo di degrado, sono state finalmente restaurate.
Mura torri e porte Forte Richelmo col di lana - Pornassio L’opera militare Richelmo situata sul fianco sinistro del sistema difensivo centrale, composto dai forti Centrale e Bellarasco, completava lo schieramento difensivo militare del campo trincerato di Nava.