Briatico - Mura torri e porte Torre Sant' Irene La Torre Sant Irene è una delle 5 torri appartenenti al sistema difensivo di Briatico. Fu eretta dal governo vice Reale Spagnolo a vedetta contro le incursioni barbaresche per difendere la città.
Scalea - Mura torri e porte Torre Cimalonga La Torre Cimalonga fu eretta nel '400 come parte del sistema difensivo della zona. Si tratta di una costruzione rotonda e fortificata, che serviva per sorvegliare una dei quattro punti di accesso della città. Oggi la torre è sede del museo archeologico, che ospita numerosi reperti antichi che hanno una valenza storica notevole.
Scalea - Mura torri e porte Torre Talao La Torre Talao fu costruita durante il 1500 ed è l'emblema della città. E` una struttura militare, costruita per motivi difensivi, poiché dalla sua posizione si poteva controllare tutta la costa. La sua costruzione fu commissionata dal governatore del Regno Napoletano, Pedro Afan de Ribera, ed è ancora attiva e visitabile.
Guardia Piemontese - Mura torri e porte Porta del Sangue La Porta del Sangue ha un' importanza storica del centro Tirreno Cosentino. Anche se è stata restaurata diverse volte non ha perso la sua struttura originale. Ha una forma semplice circondata dalle antiche mura di cinta.
Praia a Mare - Mura torri e porte Torre di Fiuzzi Costruita su un faraglione della scogliera di Fiuzzi, è una delle più alte ed imponenti di tutto il litorale.
Isola di Capo Rizzuto - Mura torri e porte Torre Vecchia La costruzione della “Torre Vecchia”, del tipo di avvistamento, risale al secolo XVI. È di forma cilindrica e l’accesso alla torre avviene tramite un ponte in legno. Lo scopo dell’edificazione della struttura era quello della protezione dei territori che erano stati acquisiti. La torre veniva custodita da militari ed è una delle tanti torri presenti sull’isola.
Crotone - Mura torri e porte Torre di Nao La Torre Nao venne costruita nel XVI secolo su una base quadrata. Questa rappresentava in passato una costruzione di difesa. Si tratta di un monumento noto anche come la Torre di Capo Nao, situata nella provincia di Crotone a Capo Colonna. La torre ha subito diversi interventi di restauro ed attualmente è un museo.
Crotone - Mura torri e porte Torre di Scifo La Torre di Scifo fa parte del complesso difensivo voluto dal vicerè spagnolo Pedro da Toledo nel XVI secolo. E' una roccaforte di forma quadrangolare alla quale si può accedere grazie a delle scale esterne o attraverso un ponticello.
Paola - Mura torri e porte Torre della Badia La torre fu eretta come parte della Badia di Paola. L`edificio medievale è a pianta quadrangolare e fu costruita in pietra arenaria. La sua funzione era difensiva, poichè dalla sua altezza si poteva sorvegliare tutta la zona. Dopo una serie di restauri, oggi il complesso ospita il Museo Archeologico della città.
Casali del Manco - Mura torri e porte Torre Campanaria Torre campanaria della chiesa dei SS Pietro e Paolo. La torre è staccata dal corpo della chiesa, ospita l'orologio comunale ed è stata recentemente ristrutturata
Curinga - Mura torri e porte Torre Mezza praia La Torre Mezza di Praia, nelle provincia di Catanzaro, si estende sul magnifico Mar Tirreno. Si trova nel mezzo di una pineta verdissima e di freschi sentieri. È una torre vecchia saracena. La struttura è altrimenti conosciuta come la torre di Moddone. Grazie allo splendido panorama che offre, la torre è circondata da villaggi turistici, visitati da migliaia di turisti.
Gizzeria - Mura torri e porte Torre San Caterina Diroccato Le origini sulla costruzione della Torre di Santa Caterina sono incerte. Si pensa che risalgono al XV secolo. La torre ha la forma troncoconica e faceva parte del sistema costiero. La struttura si estende su un’altura con vista dominante sul lago Maricello. L’ingresso della torre a forma di monte e le caditoie erano state realizzate a scopo difensivi.
Guardia Piemontese - Mura torri e porte Torre di Guardia La Torre di Guardia è stata costruita nell’ anno 1000. Aveva una struttura circolare ed era usata come fortificazione contro le incursioni dei Saraceni che in quel periodo avevano invaso tutto il Mediterraneo.
Caulonia - Mura torri e porte Torre dei Cavallari La Torre dei Cavallari, comunemente chiamata Torre Camillari, è una delle 72 torri fatte costruire da Fabrizio Pignatelli, lungo il litorale calabrese, per far fronte alle continue incursioni saracene. Ai piedi della cinquecentesca torre è stato rinvenuto, recentemente, un insediamento greco, databile, in base ai reperti ceramici, al quinto secolo a.C.
Caulonia - Mura torri e porte Porta Allaro Porta Allaro, una delle quattro porte che costituiscono la vecchia cinta muraria di Caulonia, è la più piccola ed è costruita in pietra e mattoni. La stessa è rivolta verso la costa sulla via del fiume Allaro e sulla sua foce.
Corigliano-Rossano - Mura torri e porte Torre Sant' Angelo La Torre di Sant’Angelo è una fortificazione normanna risalente al XVI secolo situata nel lungomare di Rossano. Essa ricopriva la duplice funzione di avvistamento e di difesa del territorio dagli attacchi dei nemici. Si caratterizza dalla pianta stellare con quattro bastioni a punta di diamante. Al centro si ergeva un pozzo che serviva da approvvigionamento idrico. Durante il periodo estivo la Torre ospita eventi culturali, mostre e spettacoli.
Cropani Marina - Mura torri e porte Torre del Crocchio La torre del Crocchio, situata alla destra della foce del fiume omonimo, nel territorio di Cropani, fu ricostruita da Dante Cafaro sul finire del Cinquecento. Oggi della torre rimangono solo dei ruderi.
Reggio di Calabria - Mura torri e porte Fortino Sud Il Fortino Sud è anche chiamato Batteria Pellizzeri. Venne costruito dopo l’ Unità d’ Italia, nel 1896, perché si sentì il bisogno di fortificare la zona. Infatti, a questo scopo, la sua struttura è molto mimetizzata e compatta con il territorio. Oggi è possibile visitarlo nella sua forma originale, dato che è in ottimo stato.
Reggio di Calabria - Mura torri e porte Fortino Nord Fortino Nord, chiamato anche Batteria Pentimele Nord, risale alla metà del Cinquecento. Nonostante sia stato costruito con pietre naturali e mattoni, è in ottimo stato. La sua struttura è composta da un ponte levatoio e da due colonne in pietra calcarea arenaria. Una particolarità è il passaggio segreto che conduce al porto e poi verso il Castello.
Ricadi - Mura torri e porte Torre Marrana La Torre Marrana venne eretta nel XVI secolo, e faceva parte del sistema difensivo del Comune di Ricadi. Nella torre furono trovate alcune tombe che appartenevano al periodo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente.
Isola di Capo Rizzuto - Mura torri e porte Torre Nuova La Torre Nuova rappresenta l’esempio tipico di una torre vicereale. L’edificio ha una struttura a pianta quadrata. La torre si trova in ottime condizioni di conservazione. Attualmente, al suo interno ospita la Guardia di Finanza.
Belvedere Marittimo - Mura torri e porte Torre del Tirone La torre del Tirone venne costruita nel 1566 dagli abitanti del Comune. La sua funzione principale era quella di avvistare e segnalare la popolazione in caso di pericolo. La torre ha una struttura a pianta quadrata ed attualmente gode di un buono stato di conservazione.
Mura torri e porte Torre della Rocchetta strada statale 522 - Briatico La Torre della Rocchetta è una delle 5 torri appartenenti al sistema difensivo di Briatico contro le incursioni dei Turchi. L'alta torre di vedetta costiera a pianta pentagonale, fu costruita in origine dai greci, poi fu ricostruita dai romani, ed infine venne rimaneggiata in epoca medievale.