Monumenti Colonne Terminali Della Via Appia Le colonne romane terminali della Via Appia Antica risalgono al III sec. d. C. a giudicare dal capitello. Queste colonne sono testimonianza dell’arte romana. Le colonne si trovano in prossimità di alcune piazze e sono facilmente visibili. Alle origini, le Colonne romane erano due. Oggi ne è rimasta solo una, situata vicino al Porto di Brindisi. Le colonne furono edificate in marmo ed avevano un’altezza pari a 18.74 metri. Un’iscrizione è leggibile sul piedistallo della colonna. Tante supposizioni sulla collocazione delle colonne, ma la più attendibile è legata allo scopo celebrativo. Si pensa che la costruzione delle due colonne gemelle risalga nel periodo II – III secolo. La Colonna rimasta costituisce l’emblema della città.
Monumenti Monumento al Marinaio d'Italia Rappresenta uno dei simboli della città, è situato nel porto ed è stato costruito in cemento armato per commemorare i circa 6.000 marinai caduti durante la prima guerra mondiale e i 33.900 marinai caduti nella seconda. Si tratta di un monumento a forma di timone alto 53 mt in cemento armato rivestito di carparo. E' stato realizzato tra il 1932 ed il 1933.
Monumenti Monumento a Virgilio Il Monumento è una scultura che è stata ideata da Floriano Bodini nel 1988 dedicata all’artista greco Virgilio. La statua è stata edificata e collocata proprio a Brindisi, in un giardinetto sul lungomare, per onorare la memoria di Virgilio in quanto proprio a Brindisi passò l’ultimo periodo della sua vita e dove morì nel 19 a.C.