La Spezia - Monumenti Monumento a Giuseppe Garibaldi Il monumento di Giuseppe Garibaldi si trova nella città di La Spezia. Il monumento in bronzo dal peso di 60 quintali circa, venne progettato dallo scultore italiano Antonio Garella ed inaugurato nel mese di giugno 1913. Dopo l’inaugurazione vi furono festeggiamenti per tre giorni di fila.
Imperia - Monumenti Parasio Il Parasio è a Porto Maurizio, nella zona che parte da Piazza del Duomo, dove si erge la chiesa più ampia di tutta la Liguria: il Duomo di San Maurizio. È il Borgo con il maggior numero di monumenti storici: basti pensare al Palazzo Pagliari del secolo XV, costruito su strutture ancora più antiche; al Palazzo Guarnieri del secolo XVII, al convento di Santa Chiara, fondato nel 1365, con le famose Logge che risalgono al 1714. Il Parasio offre una splendida vista sia verso i monti che sul mare.
La Spezia - Monumenti Monumento al Generale Chiodo Il monumento del Generale Domenico Chiodo si trova nella città di La Spezia. Domenico Chiodo fu sia un generale sia un architetto italiano. Nacque a Genova nel 1823 e morì a La Spezia nel 1870. Progettò l’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia.
Imperia - Monumenti Istituto Storico della Resistenza L’Istituto Storico della Resistenza d'Imperia venne istituito nel 1970 come centro di ricerca per documentare e valorizzare la storia della lotta di liberazione in Liguria. La struttura è composta dagli archivi e dalla biblioteca. Inoltre, al suo interno vengono organizzati anche eventi culturali ed editoriali. Attualmente, svolge un ruolo importante per gli studi che riguardano la Resistenza e la Storia Contemporanea.
Sanremo - Monumenti Fonte Battesimale Il fonte battesimale si trova nelle vicinanze del Battistero, della Cattedrale, della Chiesa di Santo Stefano e del palazzo del Municipio, ubicati in Piazza San Siro. La sua posizione così incentrata in tutti questi monumenti permette ai turisti di visitare tutte le attrattive e i monumenti più prestigiosi della città.
Dolceacqua - Monumenti Monumento al Frantonio Monumento al Frantoio, dedicato a Pier Vincenzo Mela, lo scopritore (sec.XVIII) del procedimento di lavatura della sansa di olive che venne in seguito adottato in tutto il bacino del Mediterraneo realizzato dal Pittore Barbadirame.
Triora - Monumenti Monumento al Redentore Il grandioso monumento al Redentore sul Monte Saccarello in ghisa dorata su un artistico piedistallo in pietra lavorata, venne trasportato fin lassù nel 1901 grazie all’aiuto dell’esercito, dopo un avventuroso viaggio da Parigi, dove era stato fuso in due blocchi. Il monumento venne restaurato nel 1980 a cura del Comitato Pro Saccarello, dopo il rocambolesco ritrovamento di una mano, staccata da un fulmine e finita chissà come a molti chilometri di distanza.