Laghi fiumi e canali Naviglio Pavese Il Naviglio Pavese è un canale lungo 33 km, che sorge dalla darsena di Porta Ticinese. È un canale navigabile, e fa parte dei navigli di Milano. Fino agli anni ’50 venne utilizzato per le navigazioni mercantili e nel ’65 venne percorso dalle ultime barche di trasporto, mentre oggi viene utilizzato solo come canale irriguo.
Laghi fiumi e canali Naviglio Grande Il naviglio nasce prendendo acqua dal Ticino e finisce nella darsena di Porta Ticinese. Ha una lunghezza di 49.9 km e una larghezza variabile da 22 a 50 metri. È stata la prima opera del genere mai realizzata in Europa ed è il più importante fra i Navigli di Milano. All’origine non era navigabile e venne usato solo per l' irrigazione, ma con la fine dei lavori di ampliamento nel 1272, dal Maestro G. Arribotti, il canale divenne navigabile e facilitò il trasporto delle merci dell’agricoltura.
Laghi fiumi e canali I Navigli Il sistema di canali di irrigazione e navigazione, che collegava il Lago Maggiore, Como ed il basso Ticino viene chiamato Navigli. La costruzione del sistema iniziò nel XII e terminò nel XIX secolo. Grazie al sistema di irrigazione, molte aree furono rese produttive. I navigli che fanno parte del sistema dei Navigli Milanesi sono cinque: Grande, Pavese, Martesana, Paderno e Bereguardo.