Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Ponte di Rialto

Fino al 1854 rimase l’unica possibilità di attraversamento dal Canal Grande a piedi, da secoli è una parte vivace della città.

Venezia

 

Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto, Venezia

n mezzo, al punto più stretto del Canal Grande, si trova uno tra i più famosi ponti di Venezia. Il primissimo passaggio sul Canal Grande fu un ponte di barche costruito nel XII secolo dallo stesso architetto delle colonne sulla Piazzetta San Marco, Nicolò Barattieri. Il nome di questo ponte, chiamato “Ponte della Moneta” era dovuto alla presenza della Zecca che sorgeva all'accesso orientale, cioè verso San Marco.

Già nel XII. secolo si edificò nello stesso luogo un ponte di legno, che era l'unica possibilità di attraversamento del canale. In seguito fu sostituito da un ponte levatoio, dando la possibilità di transitare a navi più grandi. Questo venne ricostruito diverse volte dopo i vari incendi che devastarono la città. In questo periodo il ponte prende il nome Ponte di Rialto, facente parte integrante della vita di mercato.

Fu utilizzato anche per isolare i vari quartieri della città che spesso erano in guerra. Alla fine crollò sotto il peso degli spettatori durante una manifestazione sul canale.

Nella prima metà del XV secolo lungo i lati del ponte vennero costruite due file di negozi. Il primo ponte in pietra d'Istria sorge nel '500, quando le autorità veneziane indissero un bando per il rifacimento del Ponte di Rialto. Architetti famosi come Jacopo Sansovino, Andrea Palladio e il Vignola, presentarono progetti di approccio classico, con diverse arcate, che non furono giudicati adatti. “Vinse” il progetto di Antonio da Ponte ed il ponte, molto simile a quella del precedente in legno, fu completato nel 1591.

Le due rive del Canal furono rinforzate al fine di poter fornire il dovuto supporto alle arcate. Furono posti nel terreno ben 6000 pali di rovere per lato, per il sostentamento delle testate. L'arcata del ponte di Rialto ha un'altezza di 7,50 metri con una luce di 28 metri, suddivisa in tre passaggi pedonali con gradinate, mentre due sono le file delle botteghe. E ancor oggi è uno dei centri di commerciali e finanziari della città, oggi sono i turisti a spendere interi patrimoni nelle “botteghe souvenir” del ponte-simbolo della Serenissima.

L'architetto Antonio da Ponte  gli diede una lieve pendenza in modo da permettere alle persone di poter transitarci sopra con delle merci senza fare fatica. Anticamente, sul ponte, si trovavano i banconi per la vendita di frutta e verdura. Oggi sono stati sostituiti da negozietti di souvenir Veneziani: le opere in vetro di Murano e il merletto di Burano. Il nome del ponte deriva dal Rivo Alto, che significa "sponda alta ", perché questo è il punto più alto di Venezia. Dal ponte si ha una splendida vista delle ville del Canal Grande.

Per raggiungerlo avete due possibilità: o seguire da Piazza San Marco i cartelli “per Rialto” o prendere una barca che vi ci accompagni.

La zona intorno a Rialto è piuttosto costosa, ma si possono trovare diversi ristoranti self-service economici nelle vie laterali.

Scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 18/09/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Ponte di Rialto?

L'indirizzo di Ponte di Rialto è Venezia

Come raggiungere Ponte di Rialto?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui

Cerchi altre idee per dormire a Venezia?

Hotel Condor - >Jesolo
Jesolo (21 Km) - Via Padova, 35
Hotel *** frontemare con piscina e spiaggia privata con ombrellone e sedia a sdraio/lettino.ARIA CONDIZIONATA in tutte le camere compresa, tv, telefono, cassaforte, ascensore.
Locanda Ca' Zose - >Venezia
Venezia - Dorsoduro 193/B
Saremo felici di ospitarvi nella nostra Locanda del XVII secolo. La Locanda è stata completamente ristrutturata nel 2003, situata in una delle più prestigiose e centrali posizioni di Venezia, vicino alla Peggy Guggenheim Collection ed alla Chiesa della Salute sul Bacino San Marco. Questo scenario è teatro da sempre di romantiche passeggiate e di ritratti d'autore, immortalata anche da famosi pittori e grandi registi. a qui potrete raggiungere in 5 minuti tutti i mezzi di navigazione della città e volendo pittoristicamente attraversare il Canal Grande con la gondola e arrivare in Piazza San
Hotel Palazzo Sant'Antonin - >Venezia
Venezia - Fondamenta Dei Furlani 3299
Il Palazzo sorge tra una corte medievale ed e' il terzo giardino privato piu' grande di Venezia . Svegliarsi al canto degli uccelli che popolano i suoi grandi alberi frondosi é una felice opportunità che segnaliamo ai nostri Ospiti. E’ plausibile definire Palazzo Sant’Antonin come uno dei più tranquilli e silenziosi Hotel di Venezia. Le nostre 13 camere, particolarissime per la loro originalita' e diversissime l'una dall'altra; dispongono di bagni modernissimi, aria condizionata e tutti i confort possibili per potersi sentire come a casa propria ma nello stesso tempo si e' catapultati nel lontano 1800! Potrete gustare un aperitivo nella nostra tranquilla corte, nel nostro giardino fiorito, o perche' no, prenotando una delle nostre Deluxe , all'ombra di una delle terrazze private...
Biennale - >Venezia
Venezia - Castello, S.Elena - Campo Campo Grappa1
Oasis B&B - >Venezia
Venezia - Riviera San Nicolò, 4
LE SPIAGGE DEL LIDO La nostra struttura dista 300 metri dalle spiagge “Venezia Spiagge” dove è possibile prenotare ombrelloni e lettini,con formula giornaliera o settimanale. Il costo di un ombrellone con lettino è di Euro 15,70 giornalieri,in alta stagione,con eventuale supplemento di Euro 9,20 per un secondo lettino,comprensivo dell’utilizzo dei servizi offerti..
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER