Il
Palazzo di Brera fu costruito nel1651 su disegno di Francesco Maria Ricchini, sopra un convento trecentesco dell'ordine degli Umiliati. Nel 1780 Giuseppe Piermarini effettuò dei completamenti aggingendovi un enorme portale.
Al centro del
cortile rettangolare è situata la statua di bronzo che propone
Napoleone I in veste di Marte pacificatore, opera attribuita al
Canova.
Altre aree dell' edificio, tra cui cortili e le logge, sono luoghi dedicati alla memoria di artisti, uomini di cultura e di scienza.
Tra le sculture presenti degni di nota sono il monumento a
Cesare Beccaria di Pompeo Marchesi e quello di Gaetano Monti a
Giuseppe Parini. Oggi nel palazzo Barocco hanno sede le maggiori istituzioni culturali milanesi: la
Pinacoteca di Brera, l’ Accademia di Belle Arti, la Biblioteca Nazionale Braidense, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico e l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.