Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Milano, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Milano e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Milano si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Milano, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Sforzesco

Simbolo della città di Milano fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza. Ha una pianta quadrata, con il lato di 180 metri e quattro torri angolari. Fu una delle principali cittadelle militari d’Europa tra il XVI ed il XVII secolo. Nel corso della sua storia più volte ha subito tentativi di distruzione, e svariate modifiche e riammodernamenti. Oggi, ospita il Museo Egizio, una pinacoteca, tra altre sale viscontee e musei.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Litta

Opera del noto architetto Bartolomeo Bolli, il Palazzo Litta è sicuramente il gioiello di Milano, e spesso viene definito come il simbolo più rilevante dello stile Barocco. Ha una struttura centrale, alto tre piani con un portale coperto dal balcone a pianta convessa. Tutte le finestre sono decorate con cartelle, festoni nei timpani e conchiglie, invece quelle del primo piano hanno anche dei piccoli balconcini. Da non perdere assolutamente il piano nobile che ha contribuito alla fama del palazzo.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa degli Omenoni

La struttura venne costruita nella metà del ‘500 ed è stata la residenza dello scultore, Leone Leoni. È composta da due ordini e un attico il quale è scandito verticalmente in sette scomparti. Al pian terreno si possono vedere otto colossali cariatidi in pietra, le quali raffigurano i barbari sconfitti. Al piano nobile, troviamo le colonne incassate di ordine ionico che si alternano a nicchie e finestre alle quali nel ‘800 vi furono aggiunti i balconcini. Il cortile è di forma rettangolare con tre ali porticate.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dell'Arengario

Il palazzo venne edificato nella metà del ‘900, dalla collaborazione di tre architetti. Il monumento è composto da due corpi di fabbrica con le facciate rivestite in marmo e decorate con bassorilievi da A. Martini. Sulla base ci sono dei portali rettangolari con cornici con motivi floreali. Negli anni cinquanta il palazzo ha subito una ristrutturazione ed è adibito ad uffici comunali. Dal 2009 il palazzo è sede del Museo del Novecento.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Simonetta

Villa Simonetta risale all’inizio del XVI secolo ed è una tipica villa patrizia rinascimentale; venne edificata su commissione del nobile Gualtiero Bascapè. In origine era di pianta rettangolare, però alla fine del XVI secolo venne ampliata con due ali laterali. La facciate principale si forma da un portico a nove arcate con colonne toscane su basamenti rettangolari. La prestigiosa villa era decorata sia all'nterno che all'esterno da cicli di affreschi, ma sfortunatamente sono rimaste visibili solo poche tracce.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Trivulzio

Il palazzo Trivulzio venne costruito nei primi anni del XVIII secolo, su commissione dell'omonima famiglia ed è un'opera dell’architetto G. Ruggeri. La facciata è modesta di decorazioni dove spicca il balcone con lo stemma della famiglia. Al suo interno però, si può notare il lusso delle decorazioni con ricche particolarità come i portici, i soffitti decorati e sfarzosi arredi. Il palazzo divenne famoso nel passato per le feste tenute al suo interno.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo della Ragione

L’origine del palazzo risale al XIII secolo e fino alla metà del XVII secolo serviva come sede del Comune. L’edificio è di certo una testimonianza medievale dal punto di vista storico ed architettonico, con una struttura tipica rettangolare e con due estese navate di portici che formano una vera piazza coperta, che veniva usata per la tradizionale fiera, al tempo dei Visconti. Il secondo piano è composto da una vasta sala con una superficie di mille metri quadri. Oggi il palazzo ospita esposizioni d’arte e fotografia.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Senato

L’origine del palazzo risale ai primi anni del XVII secolo e venne costruito per volere del cardinale di Milano, F. Borromeo. L’edificio fu progettato per diventare sede del collegio elvetico, e sorge sulle rovine di un monastero. Lo stile usato nella costruzione è quello barocco e di particolare interesse è la facciata decorata con finestre dai timpani triangolari. Dentro l’edifico si trovano due grandi cortili composti da un doppio ordine di logge. Nel corso dei secoli la funzione del palazzo è cambiata diverse volte per diventare infine nel 1872, l’Archivio dello Stato.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dei Giureconsulti

Il Palazzo dei Giureconsulti venne edificato per volere del nobile Giovanni Angelo Medici, nella meta del ‘600, ed è un'opera dell' architetto V. Seregni. L’edificio è uno delle costruzioni più importanti della Piazza dei Mercanti ed inizialmente venne progetto per ospitare il collegio dei “Nobili Dottori”, un'istituzione per formare figure importanti dello stato come senatori e giudici. Durante i secoli l’edificio è stato distrutto e ricostruito diverse volte. Dal 1911 è proprietà della Camera di Commercio e ospita conferenze, convegni e mostre.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Castiglioni

Il Palazzo Castiglioni fu edificato nei primi anni del ‘900 dall' architetto Sommaruga ed è il primo edificio in stile Liberty in città. Il palazzo è costituito da tre piani con un basamento in pietra e da due facciate. Le finestre sono strette e alte, decorate con putti reggi. Anche se il palazzo ha subito un restauro, perdendo la sua autenticità, resta però intatto il meraviglioso scalone affiancato da lucide colone e da ringhiere metalliche con motivi floreali.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Arcivescovile

Il Palazzo Arcivescovile si trova in Piazza Fontana ed è opera di diversi architetti. Nel corso dei secoli il palazzo è stato ricostruito molte volte, ed oggi sono rimaste intatte solo una parte che conserva un'architettura medievale e una frazione con decorazioni. Durante la ristrutturazione verso la fine del ‘800, vennero trovati affreschi trecenteschi, i quali decoravano il salone. Una parte di questi affreschi e altri recuperati in altri spazi dell’edificio vengono esposti oggi in Arcivescovado.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Litta Modignani

La villa Litta Modignani è composta da un edificio centrale con tre piani dal quale si estendono brevi corpi laterali che formano un piccolo cortile per le carrozze. La costruzione risale ai primi anni del XVIII secolo ed era la dimora dell'omonima famiglia. Nelle facciate si possono notare decorazioni come fasce e cornici e alcuni balconi con ringhiere in ferro. Anche se in precarie condizioni a causa dell' inutilizzo, la villa al suo interno mantiene molte decorazioni nelle porte, cartigli e volte affrescate.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Scheibler

Villa Scheibler prende il nome dai suoi ultimi proprietari ed è stata costruita in due diversi periodi storici, la prima costruzione risale alla metà del ‘400 e poi ampliata nel ‘700. Venne progettata come una tenuta da caccia per il famoso nobile Ludovico il Moro e aveva al suo interno una chiesa e una scuderia. Siccome è stata abbandonata per lungo periodo, gran parte della chiesa è degradata. La villa viene circondata da un splendido parco che è in fase di restauro. La bellezza del parco e dei locali la rendono una Piccola Versaille.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Litta Cusini

Non si sa di preciso quando venne eretto il Palazzo Litta Cusini che in apparenza è relativamente nuovo, però si crede che sia stato sovrapposto ad un edificio molto vecchio. Il palazzo ha una lunga facciata decorata da piccole colonne e statue con teste di leoni con le bocche aperte. Un'altra particolarità è l’allargamento delle porte verso l’intero o l’esterno per facilitare il movimento delle carrozze. Uno dei corridoi è decorato con medaglioni che raffigurano il duca e sua moglie.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Melzi di Cusano

Il Palazzo risale alla metà del ‘900 ed è opera del noto architetto Giovanni Battista Bareggi. L’edificio venne edificato su una esistente dimora del ‘400, con uno stile neoclassico. La facciata frontale è caratterizzata da enormi pilastri di ordine ionico, mentre all'interno nell'appartamento nobile possiamo osservare ancora le decorazioni neoclassiche. Attualmente una parte dell’edificio ospita il Museo del Rasoio il quale mostra l’evoluzione dell’arte della rasatura.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Belgioioso d'Este

Palazzo Belgioioso venne edificato per volere del principe Alberto XII e fu realizzato dall' architetto Piermarini. L'edificio rispecchia al meglio l’architettura neoclassica, ed è circondato da tre cortili con le colonne doriche di granito. Tutte le facciate sono scandite da tre portoni e venticinque finestre decorate con aquile, palme e corone. All`interno del piano nobile possiamo ammirare una serie di sale decorate con affreschi e stucchi d’oro.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Brentani

Il Palazzo Brentani venne edificato nel XVII secolo, ma l’aspetto attuale risale alla ricostruzione avvenuta nel XIX secolo, su commissione della famiglia Greppi. La facciata frontale è divisa in tre piani con un basamento di pietra e al centro si trova l’ingresso principale. Gli undici medaglioni con i busti dei grandi nomi della storia di Milano si trovano sopra le finestre del primo piano. Nel 1923, venne costruito un nuovo cortile coperto dall'ingegnere Giovan Battista Casati.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Borromeo

Il palazzo venne edificato verso la fine del XIII secolo per volere della famiglia Borromeo, ed è una delle dimore più antiche di Milano. Nel corso degli anni, il palazzo ha subito diversi restauri, perdendo una parte dell’architettura gotica. È composto da due cortili, però solo il cortile “d’onore” è la parte meglio conservata di questo edificio. All`interno presenta un ciclo di affreschi che decorano la sala centrale e la ricca galleria d’arte, opere di Michelino di Besozzo.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER