La maggior parte dei turisti che vengono in Puglia arrivano affascinati dal suo splendido mare e dalle incantevoli spiagge. Nessuno si immagina che questa terra, ricca di vigneti e secolari uliveti, ma anche di città d'arte e quelle antiche, sotto qualche metro di profondità nasconde i miracoli più sorprendenti che la natura abbia potuto creare.
Si tratta delle Grotte di Castellana un complesso di cavità sotterranee di origine carsica che si estendono per circa 3 chilometri, fino a raggiungere una profondità di 70 metri.
Come spesso succede la scoperta fu inaspettata: l'abisso che porta alle grotte fu utilizzato dagli abitanti del posto come discarica. In omaggio alla scoperta la cittadina che si chiamava Castellana alcuni anni dopo fu rinominata Castellana Grotte.
E il fatto non sorprende, perché le grotte costituiscono il più grande, ma anche il più bello complesso in Italia. È uno scenario fantastico, pieno di riverberi di luci, con on splendide stalattiti, strette lame di alabastro e stalagmiti possenti dalle forme bizzarre.
Se potete, vedete le grotte di notte (sono aperte fino a tardi in occasione della fiera che si tiene a fine luglio) quando le stalattiti, stalagmiti appaiono ancora più magiche Castellana Grotte non sono soltanto le grotte.
La cittadina possiede anche un simpatico e carino centro storico, con caratteristiche case di pietra che si affacciano sulle strette e tortuose stradine, e palazzi gentilizi del XVII e XVIII secolo ricchi di archi, bifore, balconi affrescati e vecchi stemmi nobiliari.
È anche costellata da numerose chiese tra cui la Chiesa Madre, ricca di dipinti rinascimentali e barocchi.