La Scala di Milano fu costruita su un’antica chiesa gotica chiamata Santa Maria della Scala e fu inaugurata il 3 agosto 1778 per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, con l’opera L’Europa riconosciuta (Salieri); è sita poco lontano da Piazza
Duomo, e precisamente in Piazza della Scala, di fronte al comune di
Milano.
Durante i secoli fu palcoscenico di straordinari spettacoli e opere degli autori più prestigiosi del mondo, tra i quali Puccini, Verdi, Salieri, Rossini. Fu testimone di debutti di artisti famosi come Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, Rudolf Nureyev e Serge Lifar.
Limitandosi a guardare il Teatro alla Scala da fuori non si può avere un’idea di tutto lo splendore che il palazzo nasconde al suo interno, è davvero magnifica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, fu bombardata e rimase quasi totalmente distrutta: fu riaperta soltanto nel 1946. Di recente sono stati fatti nuovi lavori di ampliamento e, nella sua nuova veste, è operativa dal 2005.
Vi si allestiscono numerosi spettacoli culturali, tra cui l’opera lirica, il balletto classico e concerti di musica classica che si possono vedere e apprezzare durante tutto l’anno.