Scavi archeologici Santa Chiara
Fra i pregevoli complessi storico-architettonici di Trani c'è anche la Chiesa di Santa Chiara che costituisce una delle più significative testimonianze dell'architettura del XVI secolo.
La storia della chiesa è strettamente legata a quella dell'attiguo monastero fondato dall'ordine delle Francescane presumibilmente nel sec. XIII.
Durante i lavori di restauro del 2004, asportando le marmette in cemento degli anni '60, sono emersi elementi interessanti dal punto di vista storico:
nella zona absidale sono emerse le mura trecentesche del convento, abbattute nel 1928-1930;
in prossimità del transetto è stata rinvenuta la parte basamentale di un portico, composto da pavimentazione in pietra e basi di pilastri quadrati che precedono l'ingresso laterale del convento;
una camera a base squadrata e a volta a cupola che doveva essere adibita a camera sepolcrale del convento.
La scoperta più interessante è il ritrovamento di alcune cisterne a campana con imbocco giacente su terreno vegetale. L'imbocco si trova a un metro e mezzo di quota dal livello stradale ed arriva a raggiungere i nove metri.
c/o Parrocchia Santa Chiara - C.so Regina Elena, 2 - Trani
Tel. +39 0883582861