Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Galzignano Terme: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Galzignano Terme in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Galzignano Terme. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Galzignano Terme, giardini di villa Barbanigo
Galzignano Terme è un grazioso comune posto in provincia di Padova, in Veneto. La cittadina sorge in un luogo privilegiato, grazie alla sua vicinanza ai Colli Euganei, mete di incantevoli passeggiate ed escursioni, e alla presenza di preziose sorgenti d'acqua termale. Numerosi alberghi e strutture utilizzano le acque termali per fornire ai visitatori servizi di fangoterapia e cure termali, per rilassare corpo e spirito.
Oltre alle sue bellezze naturali, Galzignano offre anche numerosi monumenti e luoghi d'interesse da visitare. Ne sono un esempio Cenobio di Monte Orbieso, un monastero dei benedettini dedicato a Santa Maria Annunziata o il Monastero di San Giovanni Battista, in rovina, posto sul Monte Venda.
Numerose passeggiate naturalistiche conducono in posti suggestivi ed appartati e sicuramente da visitare è il giardino di Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani realizzato nel '600 dal Bernini. Raggiungibile attraversando il portale di Diana, questo meraviglioso giardino racchiude numerose statue, fontane e un labirinto di bosso molto esteso ed è uno dei giardini più antichi e famosi di tutta l'Europa.
Per chi fosse un appassionato, nelle vicinanze vi sono due grandi campi da golf perfettamente attrezzati, il Golf Club Padova e il Golf Club Terme con laghetti e affascinanti giochi d'acqua. Da visitare assolutamente è il Museo dei Colli Euganei, ricco di collezioni naturalistiche ed archeologiche rinvenute in zona.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 10/10/2021