Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Arquà Petrarca: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Arquà Petrarca in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Arquà Petrarca. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Arquà Petrarca, dettaglio architettonico
Adoro i Colli Euganei. Sono belli in tutte le stagioni, ma a me piacciono di più quando sono avvolti da una fitta nebbia che gli contribuisce l'aspetto misterioso e di particolare quiete. E proprio qui, nel centro dei Colli, si trova uno dei più belli borghi medievali d'Italia, Arqua' Petrarca.
Secondo una teoria il nome del paese deriva da colli ad andamento arcuato, secondo un'altra potrebbe derivare da Arquata Montium che significa “chiostra dei monti”, ma la sua fama il borgo deve a Francesco Petrarca che vi passò gli ultimi anni della vita. Arqua' è rimasta come doveva essere nel tredicesimo secolo quando il grande poeta decise di abitarvi.
Le stradine sono coperte di ciottolato, le tre e quattrocentesche case sono di pietra e di cotto, e spesso, collegate tra di loro con gli archi. Tutto accompagnato da una splendida vegetazione. È difficile trovare una casa che non possieda un giardino con una pianta di giuggiole a cui è dedicata anche una festa a settembre.
E se si ha tempo per fare una passeggiata fuori le mura del borgo, si scopre che la zona è piena di mandorli, peschi e alberi da frutto, i cui fiori creano un profumato spettacolo all'inizio di primavera. Poi c'è anche l'olio, perché il clima di Arqua è mite e perfetto per la coltivazione degli ulivi.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 10/10/2021