Se siete stanchi della movimentata vita di stress, di lavoro, di faccende casalinghe e familiare, e volete rinnovare le energie, vi consiglio un bellissimo weekend ad Abano Terme, nel cuore della pianura veneta. La località termale di Abano Terme, sui piedi dei colli Euganei, era già nota sin dall'Impero Romano. Le proprietà curative delle sue acque radioattive che provengono dalle sorgenti del Montirone, ad una temperatura di 87°C, sono eccezionali, principalmente, per la cura di malattie artroreumatiche, ginecologiche e di gotta.Vi sono eccellenti sistemazioni che offrono nei loro servizi le cure Termali. Oltre alle cure vi sono interessanti posti da visitare ad Abano Terme e nei suoi dintorni, tra i quali raccomando: il Duomo di San Lorenzo (Abano Terme, eretta nel XVIII secolo); nei dintorni: l'Abbazia di Praglia (Monastero eretto nel 1080, ove troverete bellissimi affreschi e dipinti); Battaglia Terme (a circa 10km, un'altra nota stazione idrotermale, e dove vi è la stupenda Villa veneta Elmo Capodilista) ed il Santuario di Monteortone (con affreschi dipinti da Jacopo da Montagnana).
La città di Abano Terme sorge alle pendici dei Colli Euganei; nota già dall’antichità per le sorgenti di acqua minerale termale e per le sue proprietà curative, questo mirabolante fenomeno è stato indagato da studiosi dell’Università di Padova che hanno individuato il percorso delle acque e la loro modalità geotermica. Tutto ha luogo nelle Piccole Dolomiti dove l’acqua fredda confluisce in un percorso sotterraneo, che talvolta giunge alla profondità di circa 4000 metri, attraversando banchi di rocce e acquisendo così le tipiche proprietà termali e si conclude nel bacino euganeo che, per la sua conformazione geologica, permette all’acqua di risalire naturalmente in superficie. Le acque termali (temperatura di uscita di 84°C) contengono sodio, cloro, bromo e iodio e vengono utilizzate per la balneoterapia, inalazioni, per la preparazione di fanghi terapeutici e per la realizzazione di cosmetici. Le straordinarie proprietà terapeutiche delle acque termali vengono applicate ad una vasta gamma di trattamenti presso tutti gli alberghi, dove gli ospiti possono usufruire dei trattamenti più indicati sotto stretto controllo medico. I principali trattamenti effettuati nei numerosi centri benessere di Abano Terme sono: la Balneoterapia, cioè nell’immersione del corpo in una vasca individuale contenente acqua termale calda e arricchita di ozono; l"Idrokinesiterapia che sfrutta le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua ed è consigliato per la cura di deficit muscolari, per la riabilitazione dopo un intervento chirurgico e per alleviare l"artrosi; la Fangoterapia che si compone di 4 passaggi: applicazione, bagno in acqua termale, reazione sudorale e massaggio tonificante; la terapia Inalatoria per problemi respiratori; la Remise en forme e bellezza che aiuta a ritrovare energia e benessere attraverso massaggi, terapie innovative e alimentazione equilibrata. In virtù della alla sua enorme potenzialità ricettiva, che si basa su un notevole numero di alberghi tutti attrezzati con reparto per i trattamenti termali, Abano Terme può vantare perciò il primato della più grande e attrezzata città termale in Italia.