Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Castelnuovo del Garda: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Castelnuovo del Garda in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Castelnuovo del Garda. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vista aerea di Castelnuovo del Garda
Situato sulle sponde del lago di Garda, si estende sulle colline prospicienti e per le caratteristiche climatiche della zona, addolcite dalla presenza del lago, presenta una vegetazione sub-mediterranea con olivi, cipressi e viti. Tipico del Comune di Castelnuovo del Garda è perciò il vino “Moro del Castel” fatto di uva “Morella”, da cui il nome, che viene deposto, come da leggenda, nelle cantine del Castello dopo l’antica Cerimonia della pigiatura collettiva della Festa dell’Uva.
Antica e prelibata è anche la tradizione della buona cucina: grazie all’eterogeneità del territorio è possibile infatti gustare, nel giro di pochi chilometri, sapori vari ed alternativi, spaziando dal pesce di lago alla selvaggina, dal tortellino di pasta fresca alla corposa cucina montana. Sulla parte del territorio posta direttamente sulle sponde del lago, il lido del "Campanello" in località Campanello ed il lido dei "Ronchi" offrono ai turisti servizi e strutture per la balneazione e per il ristoro.
Da visitare inoltre vi sono il Castello che si erge in posizione dominante sul centro abitato, la Torre Viscontea e una serie di eleganti ville, oggi sede di prestigiose cantine, circondate da adiacenze che ne rivelano la tipica costruzione di campagna.
Innumerevoli sono le manifestazioni, quasi tutte di carattere popolare, che si svolgono nel territorio nell'arco dell'anno. Si ricordano così la festa della "Madonna di Campagna", la festa "dell'Ospite" e le feste dello "sport". Di particolare importanza è la festa dell’uva che si caratterizza per l'intento di qualificare il mercato dell'uva e del vino della zona; nata come una mostra mercato, con l'andare del tempo si è trasformata in una vera e propria festa dell'uva adornata da momenti culturali.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 31/08/2022