Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gaby: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gaby in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gaby. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Posto a 1047 metri di altezza, Gaby è un grazioso centro di villeggiatura adagiato in una conca racchiusa tra fiancate montuose.
Comune di media montagna, ubicato a circa metà della valle del Lys o di Gressoney, è stato fino al 1952 una frazione di Issime, denominata per secoli Issime-Saint-Michel o Ueberland. La sua peculiarità principale è quella di costituire un'enclave francoprovenzale in territorio germanico-walser: lo stesso dialetto locale, pur essendo di matrice francoprovenzale, risulta arricchito di numerosi termini di derivazione walser. Un periodo determinante nella storia di Gaby furono i primi decenni del 1600 secolo, quando probabilmente a causa della peste del 1630 fu abbandonato il nucleo originario di Lihrla, per ricostruire il villaggio là dove oggigiorno sorge il capoluogo, in località Kiamourseyra.
Dello stesso periodo sono anche i più begli esempi di architettura locale, la casa-forte dei nobili Troc-Drisquer, detta Palatz, e quella degli Albert a Forvuill. Sul territorio comunale si contano 37 granir, tipiche costruzioni rurali celebri con la denominazione walser di stadel.
Da visitare, le cascate di Niel, particolarmente suggestive, facilmente raggiungibili, e poste in una cornice naturale molto bella.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/09/2022