Lago Gover a Gressoney la Trinitè, Valle d'Aosta
Gressoney la Trinité coglie la bellezza della stagione estiva proponendo ai suoi visitatori itinerari culturali e suggestive esplorazioni della montagna. Il protagonista rimane il Monte Rosa, dal quale si dipanano sentieri e percorsi attrezzati e sul quale è possibile arrampicarsi in completa sicurezza. Con le sue 17 cime, il "grande ghiacciaio" affascina piccoli e grandi e li sfida a raggiungere la vetta più elevata: la punta Dufour a 4634 metri di altezza.
Se lungo la via avvertite l’esigenza di fermarvi, non esitate ad entrare nel rifugio più alto d’Europa. Si tratta della "Capanna Regina Margherita", inaugurata dalla stessa regina nel 1893 e costruita sulla punta Gnifetti a 4554 metri. Profumi intensi e colori sgargianti accompagnano la scalata, regalando scenari che allentano la fatica e rallegrano il cuore. Dalla fine di giugno agli inizi di settembre, inoltre, il "Monterosa Ski" apre gli impianti di risalita che collegano Staffal al Colle della Bettafora o al Passo dei Salati, mentre il "Tour Monte Rosa" vi porta, con partenza e ritorno in qualsiasi località vogliate, a toccare le 9 tappe anticamente utilizzate per gli scambi commerciali dalla popolazione Walser.
La scoperta del popolo Walser, il primo ad abitare la parte alta della Valle del Lys, è una delle attrattive maggiormente apprezzate dai turisti che qui viaggiano in estate. Tradizioni, usanze e costumi resistono allo scorrere del tempo, grazie anche ad eventi e manifestazioni che ne celebrano la memoria. Il "Museo Walser" a Gressonney la Trinité offre un esempio di abitazione rurale che ha subito diversi riadattamenti, a seconda dell’utilizzo e della proprietà, ma numerosi (soprattutto nell’architettura) sono i segni del passaggio di questa antica civiltà.
Gli appassionati di storia possono godere del fresco clima estivo per visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al 1515, o la parrocchia dedicata alla SS. Trinità, consacrata dal Vescovo di Aosta nel 1702 e caratterizzata da un campanile alto circa 30 metri con sei campane. Non potendo effettivamente attribuirla alle tre Divine persone, la chiesa omaggia il patrono Francesco Saverio.
Dopo aver assaggiato la tipica "toma di Gressoney", se non siete ancora stanchi, potete spostarvi di qualche chilometro e raggiungere il Castello Savoia della Regina Margherita. Ai piedi del colle di Ranzola, in posizione dominante rispetto alla vallata, lo storico palazzo regale si innalza per tre piani e raccoglie le più rare specie botaniche nel suo giardino roccioso.
Il ritorno alla montagna può essere piacevole e decisamente divertente. Campi da golf e da tennis, maneggi, piste ciclabili, avventure in kayak, rafting e parapendii trasformeranno la vostra vacanza in un gioco senza fine, lontano dallo stress quotidiano.
E se nel "Baby Park" i bambini gioiscono di un ambiente tanto nuovo ed entusiasmante, nella "Sport Haus" gli adulti recuperano le proprie energie rilassandosi tra cinema, incontri, saune e bagni caldi. Gressoney la Trinité soddisfa, quindi, ogni vostra esigenza e fa della montagna il simbolo pregiato di una sfida continua.
Qualunque sia la stagione, l'ascensione al Monte Rosa induce il turista a superare i propri limiti e ad apprezzare il silenzio della natura incontaminata.