Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Valdigne: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Valdigne in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
La Valdigne comprende tre valli famose più altre quasi sconosciute, ma comunque di grande suggestione paesaggistica.
Le più conosciute sono le valli Ferret e Veny, entrambe ai piedi del Monte Bianco e la Valle di La Thuile, che termina al valico del Piccolo San Bernardo.
Le altre valli più piccole sono il vallone di Youla, di Chavannes e del Breuil e la valle d'Orgère, inoltre la val Sapin, il vallone di Liconi e le combe di Chambave e di Planaval. Il paesaggio della Valdigne è circondato da laghi tra cui il lago del Miage, di Combal, di Verney, di Pietra Rossa e di Liconi, da cascate e da boschi di conifere. Nella zona tra Morgex e La Salle, sono presenti anche dei vigneti. La Valle deve oggi la sua notorietà allo sviluppo di due grandi centri di sport invernali, Courmayeur e La Thuile. Tra i vari appuntamenti con il folclore della Valdigne c'è una danza tradizionale in costume, che risale ai celti e ai loro riti propiziatori, la badoche. Questa danza, che si usa ballare durante le feste patronali a Courmayeur, La Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex e La Salle, viene svolta nella piazza principale del paese, intorno ad una ad una specie di lancia di legno incisa e inghirlandata, la badoche appunto, simbolo della festa. Il badocher e la badochère, una coppia di giovani cerimonieri che aprono le danze, hanno il compito di coinvolgere tutte le persone presenti.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 09/09/2022