Aosta - Chiese e luoghi di culto Chiesa collegiata di Sant'Orso La chiesa collegiata dei Santi Pietro e Orso costituisce, assieme alla cattedrale di Aosta, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta.Di particolare interesse sono gli antichi affreschi ottoniani conservati tra il tetto e la copertura della navata centrale, ed il chiostro con i suoi magnifici capitelli medievali.
Aosta - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Aosta Risale al IV sec. d.C. e presenta una struttura con pianta a croce latina a tre navate e un piccolo chiostro. Realizzata in diversi stili architettonici: romanico, rinascimentale e neoclassico, custodisce interessanti affreschi dell'XI sec.
Gressoney-Saint-Jean - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San giovanni Battista Originaria del 1500 e in seguito ricostruita nel 1725, è la chiesa parrocchiale di Gressoney Saint-Jean. Gli interni sono eleganti e e di grandi dimensioni.
Aosta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Stefano La Chiesa di Santo Stefano situata tra la via Jean-Laurent Martinet e via abbé Joseph-Marie Trèves è stata ristrutturata nel XVIII secolo sulla base di un'altra chiesa. Al suo interno è presente una statua lignea di San Cristoforo.
Ayas - Chiese e luoghi di culto Chiesa Parrocchiale di San Martino Edificio a pianta rettangolare con tre navate, è il risultato di una risttrutturazione dell’ottocento. Possiede un alto campanile che risale al secolo XV. Notevole al suo interno l’Altare Maggiore, costruito in legno intagliato.
Gressoney-La-Trinité - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di S. Giovanni Battista Edificata nel ‘700 con l’obiettivo di ampliare le strutture cinquecentesche già esistenti. La parrocchia di Gressoney-Saint-Jean festeggia il 24 giugno il suo patrono, San Giovanni Battista, con rito solenne.
Pré-Saint-Didier - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo Fu ricostruita nel XV secolo e ampliata alla fine dell' 800; l'attuale edificio fu consacrato da monsignor Duc, vescovo di Aosta, il 3luglio 1891.
Villeneuve - Chiese e luoghi di culto Chiesa Antica di Santa Maria Nel 1416 la chiesa risulta provvista di numerosi altari e di un prestigioso arredo liturgico. Nel corso dei due secoli successivi vennero fondate delle nuove cappelle.
Antagnod - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale di San Martino L’attuale costruzione è il frutto di modificazioni apportate ad un preesistente edificio, risalente con probabilità al V secolo.
Antagnod - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S.Maria Edificata nel 1500, si caratterizza sia per lo stile gotico - che per quello rinascimentale e racchiude al suo interno il monumento funebre a Maurizio Savoia e un altare tardo-barocco di età sabauda.