Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Vigo di Ton: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Vigo di Ton in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Vigo di Ton. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Risale al 1928 il regio decreto del accorpò i paesi di Toss Masi e Castelletto in un unico Ente amministrativo che va sotto il nome di Comune di Ton. Il capoluogo del comune di Ton è Vigo.
E’ il Castello dei signori Thun, il simbolo di questa terra. La sua storia si fonda con quella della famiglia Tono i feudatari vescovi che ebbero un ruolo di primo piano sulla scena politica europea.
La loro ascesa dal XII secolo in poi fu inarrestabile, come dimostrano le dimore dei Thun in val di Sole.
La famiglia scelse come propria sede castello di Thun nel XIV sec.
La costruzione dell’edificio risale però al XIII.
Castel Thun è uno dei migliori esempii di architettura castellana. Edificato in posizione panoramica, su una collina di 609 m. si affaccia sul paese di Vigo.
La struttura è gotica: tre torri di vedetta, bastioni, fossato e ponte levatoio a protezione del maniero. Imponente la porta spagnola del XV secolo.
All’interno le sale sono riccamente arredate: spicca la sala del vescovo abiatata dal principe – vescovo Sigismondo Alfonso Thun.
Va segnalata anche la cappella del castello dedicata a San Giorgio con un ciclo di affreschi di scuola tedesca del XV sec.
Alla storia dei Thun sono legati altri due monumenti: la torre di Visione, prima dimora dei principi vescovi, e Castel San Pietro.
Ai resti di Torre di Visione conducono due sentieri: uno parte dalla località Rocchetta, l’altro da Masi di Vigo.
La torre cilindrica di Castel San Pietro, ai confini tra Val di Non e Val d’Adige, faceva da sentinella lungo la strada per Vigo.
Un altro itinerario che parte proprio da Castel Thun conduce ai cosiddetti “Sassi di Corni”, una zona impervia e suggestiva modellata dall’erosione e dai terremoti.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 09/09/2022