Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Tuenno: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Tuenno in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Tuenno. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
A 629 m. di altitudine il villaggio di Tuenno vanta origini preistoriche. Qui nfatti sono stati numerosi i ritrovamenti di reperti del neolotico e dell’età del bronzo. I documenti d’età romana attestano la continuità insediativa in questa località situata fra Flavon e Cles. Nel Medioevo Tuenno divenne feudo vescovile e in seguito nobiliare. Nonostante il passato significativo non sono molto numerosi i monumenti d’interesse storico-artistico.
Meritano comunque di essere ricordati l’antico castello, le massicce case signorili ornate di portali, bifore e stemmi nobiliari e, accanto a queste dimore di prestigio, i fabbricati rustici con l’aia adiacente. Degna di nota la chiesetta di S. Emerenziana del 1400, che conserva altari lignei e un bel trittico. Interessante è anche la parrocchiale di S.
Orsola, che rappresenta un’originale commistione fra l’edificio antico del ‘400 e quello del ‘900.
Da Tuenno si raggiunge facilmente il Lago di Tovel: sono molti gli escursionisti che si muovono a piedi in direzione del lago “color rubino”.
Belle escursioni si possono compiere anche verso il parco dell’Adamello-Brenta.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 09/09/2022