Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Prato: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Prato in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Prato. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Situata nel cuore della Valle del fiume Bisenzio, nella regione Toscana, l’incantevole città di Prato è una delle città italiane più famose di tutta la penisola grazie alla sua lunga tradizione tessile e per l'importanza dello sviluppo industriale, a partire dell'800, con l'inizio della meccanizzazione.
Nella città ancora oggi si respira un'atmosfera medioevale meravigliosa; nel centro storico si trova il grande Duomo del XII Secolo, al cui interno si possono ammirare numerosi capolavori artistici, come quelli del maestro Donatello, originario della vicina Firenze e gli incatevoli affreschi che decorano le pareti.
Altro luogo da non perdere è il famosissimo Palazzo Pretorio del XIII secolo, imponente e dalla forma rettangolare, esso è uno dei simboli maggiori di questa città.
Infine, il maestoso Castello Imperatore, che fu eretto tra il 1237 ed il 1248 per volere di Federico II di Svevia, sul luogo dell'antica fortezza dei conti Alberti di Prato, è l'unica struttura fortificata federiciana presente nell'Italia centro-settentrionale; al suo interno, durante il corso dei secoli, vennero costruite diverse abitazioni, che furono completmente distrutte all'inizio del XX Secolo, facendo così assumere al castello l’aspetto odierno che consiste praticamente nelle sole mura esterne.
Prato, come quasi tutte le città toscane, è una bellissima località colma di ricchezze e bei luoghi da scoprire e visitare. Un'eccellente scelta di visita per coloro che si interessano alla storia è quella alla Biblioteca Roncioniana, costruita tra 1751 e 1776, che conserva diversi manoscritti medievali.
Foto: Pulpito di Donatello e Michelozzo
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 14/08/2022