Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Castagneto Carducci: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Castagneto Carducci in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Castagneto Carducci. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Castagneto Carducci, Livorno riposa dolcemente adagiato su una collina dalla quale si scorge anche il mare. Il piccolo borgo è dominato dal Castello dei Conti della Gherardesca e mostra ancora una sezione delle mura che, un tempo, lo circondavano.
Proprio intorno al castello si è sviluppato, nel corso degli anni, il centro storico fatto di vicoli, di botteghe e di vivaci piazzette. Il luogo, denso di storia, invita alla visita non solo del Castello della Gherardesca ma, anche, della Propositura di San Lorenzo e della Chiesa della Madonna del Carmine.
Decisamente consigliata anche la visita al parco letterario, dove viene conservato abbondante materiale riguardante le opere e la vita di Giosuè Carducci. Sono previsti anche itinerari che ripercorrono paesaggi e luoghi che ricorrono nelle opere carducciane compreso, naturalmente, lo splendido viale dei cipressi a Bolgheri.
Da non perdere, nelle immediate vicinanze, anche Marina di Castagneto Carducci. La località, fra le più frequentate della Costa degli Etruschi, offre stabilimenti balneari, ampie spiagge sabbiose e un mare cristallino premiato con la bandiera blu. Durante la primavera e l'estate fioriscono anche i gigli marini, uno spettacolo che val la pena di vedere.
Gli amanti della natura non si facciano mancare una visita anche al rifugio faunistico di Bolgheri dove è possibile fare incontri ravvicinati con caprioli, tassi, martore, scoiattoli, picchi e tante altre specie animali e vegetali caratteristiche della zona. Da maggio a ottobre il parco è chiuso al pubblico quindi, per visitarlo, sono perfetti i mesi di marzo e aprile.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 30/09/2021