Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Capraia Isola: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Capraia Isola in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Capraia Isola. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Isola di Capraia
Un paradiso vero e proprio, protetto dal Parco Nazionale, in cui nuotare in libertà, lontani da stablimenti balneare ed ogni genere di artificio, per godere appieno della vera vita di mare. Questa è Capraia, un’isola poco docile ma certamente apprezzata da chi ricerca una vacanza di ritorno alle origini.
L'isola, parte dell'arcipelago toscano, è stata per lungo tempo una colonia penale, ora compresa nel Parco Nazionale. Si raggiunge da Livorno con due ore circa di traghetto ed è ben collegata grazie a tragitti regolari giornalieri. L'isola ha origini vulcaniche ed è emersa nell'era del terziario; non ha un livello sul mare e presenta una natura molto selvaggia, con coste scoscese e rocciose ed evidenti montagne che la dividono in due. Degne di nota le famose grotte presenti sull’isola.
Il villaggio di Capraia si trova su un promontorio a ridosso della baia, sul porto, e presenta le tipiche casette mediterranee basse e bianche. Il clima mite consente di visitarla tutto l'anno, ricordando che, in estate, non sono ammesse macchine sull'isola.
Non ci sono spiagge sabbiose accessibili, esclusa Cala Mortola, un vero paradiso di privacy, raggiungibile solo dal mare. Per chi desidera raggiungerla, c'è un servizio taxi-barca operato localmente. Tuttavia, ci sono più punti accessibili in cui fare un bagno nelle bellissime acque limpide, vicino al Faro e dietro al Castello. E’ possibile nuotare anche nei pressi del Porto, dove l’acqua risulta eccezionalmente pulita.
La maggior parte dell’Isola è protetta grazie alla sua inclusione nel Parco Nazionale, nel 1996; questo fa sì che siano proibiti alcuni tipi di pesca (col fucile, ad esempio), tra Porto Vecchio e Punta della Fica; che sia vietato transitare e soggiornare tra punta del Trattoio e Punta del Manzo per proteggere la vita naturale degli animali lì protetti, a scopo di ripopolamento.
scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 30/09/2021