Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Mesagne e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Mesagne

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Mesagne: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Mesagne in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Mesagne. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Mesagne

Brindisi (14 Km)

San Pietro degli Schiavoni

L’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni raccoglie reperti dell’antica città romana. Alle origini era un quartiere con una chiesa dedicato al Santo Pietro. Gli abitanti erano principalmente albanesi e slavi, gli schiavoni, arrivati nel XV secolo. Gli scavi realizzati nell’area archeologica hanno portato alla luce un’isola di periodo romano. Caratteristiche sono le viuzze e le piazze a forma non regolare. L’area è aperta al pubblico.

Brindisi (15 Km)

Museo Archeologico Provinciale - Mapri

Il Museo, istituito nell’anno 1884, è intitolato a Fabrizio Ribezzo, studioso della civiltà messapica, e costituisce un luogo importante per l’archeologia locale. Gli oggetti esposti appartengono dalla preistoria al periodo romano. Il Museo Archeologico è diviso in 6 sezioni. Il pubblico può ammirare manufatti in bronzo, ancore, ceramiche a figure rosse e nere ecc. Il museo si è arricchito grazie agli scavi condotti sistematicamente nel territorio.

Brindisi (15 Km)

Colonne Terminali Della Via Appia

Le colonne romane terminali della Via Appia Antica risalgono al III sec. d. C. a giudicare dal capitello. Queste colonne sono testimonianza dell’arte romana. Le colonne si trovano in prossimità di alcune piazze e sono facilmente visibili. Alle origini, le Colonne romane erano due. Oggi ne è rimasta solo una, situata vicino al Porto di Brindisi. Le colonne furono edificate in marmo ed avevano un’altezza pari a 18.74 metri. Un’iscrizione è leggibile sul piedistallo della colonna. Tante supposizioni sulla collocazione delle colonne, ma la più attendibile è legata allo scopo celebrativo. Si pensa che la costruzione delle due colonne gemelle risalga nel periodo II – III secolo. La Colonna rimasta costituisce l’emblema della città.

Brindisi (15 Km)

Casa del Turista

La “Casa del Turista” è situata in un antichissimo isolato, tra i più conosciuti nella città. È possibile rintracciare degli impianti termali che risalgono al periodo romano. La struttura ha ospitato la sede della Chiesa dei Cavalieri, durante il medioevo. In precedenza, è stata proprietà dei Templari. Ciò lo dimostra anche la Croce di Malta, posta sull’ingresso. Oggi è destinata alle attività turistiche, grazie al restauro realizzato dal Comune di Brindisi.

Brindisi (16 Km)

Castello Svevo o di Terra

Il Castello Svevo di Brindisi, conosciuto anche come Castello di Terra, è il più antico della città. L’edificazione del castello iniziò nel 1227 per volere dell'imperatore Federico II. Al centro del cortile trapezoidale si erge il castello, circondato da un'alta muraglia. Il castello presenta sei torri: due in forma circolare, tre a pianta quadrata ed una pentagonale. Nel XVIII e XIX secolo, ha subito delle ricostruzioni, mantenendo intatta la struttura originaria.

Brindisi (17 Km)

Riserva Naturale Marina di Torre Guaceto

La Riserva Naturale Marina di Torre Guaceto è un'area marina protetta della Puglia, affidata alla capitaneria di porto di Brindisi, situata sulla costa adriatica dell'alto Salento. La Torre Guaceto nel 1981 venne dichiarata zona umida di interesse internazionale e nel 1987 si realizza il piano per l’istituzione di una riserva marina su incarico del Ministero della Marina Mercantile. Nel decreto ministeriale poi del 4 febbraio 2000 si istituisce la Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto.

Brindisi (18 Km)

Castello Alfonsino

È detto Castel Rosso, Castello Di Mare, o Forte a Mare. Questo edificio è stato costruito sull' isola di Sant' Andrea ed è considerato una complessa opera fortificata. La costruzione del castello ebbe inizio nel 1445, quando Alfonso I d' Aragona decise di proteggere il porto. Dal 1558 al 1604 molte parti dell' isola vennero racchiuse da baluardi che rappresentavano un nuovo sistema di difesa. Per un certo periodo di tempo è stato utilizzato anche come sede di un faro.

Brindisi (18 Km)

Torre Cavallo

La costruzione della Torre Cavallo terminò nel 1301. Fu inizialmente commissionata da Re Carlo I d'Angiò, progetto che non ebbe una buon fine, ma i lavori continuarono fino al dominio di Carlo II. La sua struttura fu chiaramente determinata dal Re prima di costruirsi, il quale fece una bozza ben dettagliata del progetto dell'edificio. Sulla facciata furono messi gli stemmi della torre, di Eucarestia e le due Colonne, simbolo della città. Dopo non più di due secoli, la torre si danneggiò.
PIETRA 800 ROOMS & FASHION - >Mesagne
Mesagne - C.Da Ferrizzuolo S.N.
I LUOGHI DEL SOLE - >San Michele Salentino
San Michele Salentino (12 Km) - C.Da Sardella S.N.
VERDEGIADA - >Brindisi
Brindisi (13 Km) - Via Prov.Le S.Vito 195/B
LA CORTE DEGLI ULIVI - >Villa Castelli
Villa Castelli (28 Km) - C.Da Pezza La Corte S.N.
MADONNA DELLE GRAZIE - >Ceglie Messapica
Ceglie Messapica (28 Km) - C.Da Pisciacalze S.N.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER