Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Barletta e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Barletta

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Barletta: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Barletta in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Barletta. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Una gita a Barletta, città di chiese

Gita a Barletta in Puglia
Gita a Barletta in Puglia

In Puglia sul Mar Adriatico, si trova la città di Barletta che ebbe una grande fioritura commerciale e culturale durante il medioevo. Come molte città storiche d’Italia, anche la città di Barletta è costituita da un nucleo più moderno e da un nucleo più antico dove si concentrano i monumenti della città.

Passeggiando per via Vittorio Emanuele II, m’imbatto nella meravigliosa Basilica del Santo Sepolcro edificata nel XII secolo in stile gotico. Nei pressi della Basilica, ammiro poi il gigantesco, e famoso in tutto il mondo, Colosso in bronzo che si dice fosse originario di Costantinopoli.

Mi dirigo verso la costa Adriatica, dove di fianco al Castello, si trova la Cattedrale di Santa Maria Maggiore edificata a metà del XII secolo in stile tipicamente romanica. La cattedrale è non solo il fulcro principale della vita religiosa della città, ma anche il suo cardine urbanistico, essendo la città di Barletta sviluppatasi dal polo ecclesiastico dall'attuale cattedrale.

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 22/10/2021

Siti archeologici

Parco Archeologico Canne della Battaglia

Canne della Battaglia è un’ area archeologica imponente vicino a Barletta. E’ stata lo sfondo della battaglia tra Romani e Cartaginesi durante la Seconda Guerra Punica avvenuta nel 216 a.C. Ancora oggi si possono ammirare la maestosa cinta muraria e l’Antiquarium, ovvero il museo che conserva tutti i materiali rinvenuti dagli scavi. Oltrepassando una porta antica si raggiunge la Cittadella, una zona che conserva tutti i resti di epoca romana e medioevale.

Cerchi altre idee per dormire a Barletta?

LA PALMA DEL SOL - >Barletta
Barletta - Via R. Scommegna 106/O-P
AZIENDA AGRICOLA LAMA DI LUNA - >Andria
Andria (9 Km) - Via Crocifisso 48
FABRIS PALACE - >Trani
Trani (11 Km) - Vico N. Vischi 9
CAMPEGGIO LE DIOMEDEE - >Margherita di Savoia
Margherita di Savoia (13 Km) - Fraz. Santa Maria Del Merino - Loc. Pantano
AGRITURISMO TENUTA LEONE  - >Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (21 Km) - Ctr. Cefalicchio, Km 4,301

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER