Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Vercelli: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Vercelli in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Vercelli. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Eleganti edifici del centro di Vercelli
Non solo grandi città come Torino e Milano sono ricche di opere d'arte. Spesso i veri tesori si nascondono anche nelle province. Vercelli è uno di questi luoghi dove l'arte si intrecciata con la naturaDal punto di vista culturale Vercelli si colloca subito dopo Torino e Asti. Questa piccola città contiene al suo interno veri e propri tesori, quasi tutto concentrati nel centro. D'obbligo quindi una passeggiata per le vie del centro storico, molto strette ed ad andamento tortuoso su cui si affacciano torri medievali e antichi palazzi rinascimentali e barocchi.
Molto bella è Piazza Cavour, di origini medievali, circondata da case porticate, sulle quali spicca la Torre dell'Angelo. Famoso è il museo Borgogna, la più grande ed importante pinacoteca della regione Piemonte.
Fiore all'occhiello è la chiesa di Sant’Andrea con la facciata colorate e due campanili. La basilica fu costruita nel ‘300 ma il campanile solitario è del ‘500. All’interno da vedere il coro ligneo e il crocifisso. Il Duomo invece è una costruzione eseguita in varie epoche, dal Medioevo fino al ‘800. Nel museo del Tesoro del Duomo si possono ammirare splendidi oggetti di oreficeria e il ‘Vercelli book’, una raccolta di scritti di mano ignoto nell’antico inglese, di provenienza sconosciuta.
La chiesa più interessante è la Chiesa di San Cristoforo che vi stupirà con i magnifici interni affrescati da Gaudenzio Ferrari. Volte, pareti e soffitti sono pieni di colore e di scene magistralmente disegnate. Passando su Piazza San Marco si nota un edificio chiamato Arca, fu la chiesa di San Marco. Qui oggi si può visitare la mostra Peggy Guggenheim. L’Arca è diventata negli ultimi anni una sorte di succursale del famoso museo in Venezia con bellissime esposizioni d’arte.
Vercelli, con le sue case e le sue chiese, riveste anche un grande interesse storico-artistico ed è ricordata come importante tappa e luogo di ristoro lungo la Via Francigena, uno degli itinerari più trafficati nell'Europa del medioevo. Non si trattava di una vera e propria strada, ma un insieme di percorsi e sentieri alternativi, che dalla Francia conducevano a Roma con alcune località di riferimento, che difficilmente venivano ignorate dai viandanti, tra le quali spiccava la città. Sede di scuola e università dal 330 d.c ai giorni d’oggi è ricordata da Thomas Jefferson, il terzo presidente degli Stati Uniti, nelle lettere del suo viaggio in Italia alla ricerca di rinomate specie di riso.
Fondata probabilmente dai Celti, ridisegnata nella struttura dai Romani, fu sede di libero Comune in età medioevale, membro della Lega Lombarda opposta a Federico I Barbarossa, e dominio dei lombardi Visconti come in seguito dei Savoia.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 04/10/2021