Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Monterubbiano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Monterubbiano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Monterubbiano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Paesaggio delle Marche a Monterubbiano in provincia di Ascoli Piceno
Sulle verdi colline dell'entroterra marchigiano sorge Monterubbiano, suggestivo paese a pochi chilometri da Fermo, perfetta meta turistica per chi ama sia il mare che la montagna.
La sua posizione strategica lo colloca tra il mar Adriatico e i monti Sibillini, rendendolo una meta turistica ideale in tutti mesi dell'anno. Il turista che arriva in questa cittadina che fonda le sue origini nel paleolitico, non può rimanere estasiato dal suo borgo antico, dai sentieri curati e dalla ricchezza culturale dei numerosi palazzi, chiese e monumenti storici presenti e che meritano assolutamente di essere visitati.
Tra i vari luoghi in cui si può assaporare la storia che ha caratterizzato il paese: le mura castellane risalenti al medioevo, le porte di accesso alla città denominate del Pero e San Basso, Il Ghetto degli Ebrei, la chiesa romana di Santa Maria dei Letterati, in cui sono contenute opere del pittore di Vincenzo Pagani, la chiesa di Sant'Agostino e San Giovanni Battista, che risalgono al 1200, il Teatro Pagani, il Parco neoclassico di San Rocco, il Museo Archeologico ed il Palazzo Comunale, una struttura romanico-gotica del 1300.
Monterubbiano non è un paese in cui ci si annoia, in ogni periodo dell'anno sono presenti feste ed eventi legati alla tradizione religiosa o folkloristica del paese, come la processione del Cristo Morto, la rievocazione della Sciò la Pica il giorno della Pentecoste e le varie sagre dedicate ai cannelloni, alla polenta ed alle tagliatelle fritte. Quest'ultime sono la specialità del posto, la cui ricetta è segreta.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 14/10/2021