• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Spriana e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Spriana

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Spriana: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Spriana in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Spriana. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Spriana

Chiesa in Valmalenco (5 Km)

Ecomuseo della Bagnada

Eco museo della Bagnada. Il giacimento di talco della Bagnada fu scoperto verso la fine degli anni ’20 dalla Società Anonima cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese). Per comprendere appieno l’importanza che questa attività ha rivestito nella vita dei valligiani, lasciando tracce indelebili nella storia, nel paesaggio e nell’economia, basti pensare all’eterogeneità geologica con le sue ricchezze minerarie (amianto e talco, pietra ollare e serpentinite) che hanno fatto della Val Malenco – e fanno, ancora oggi - un punto di riferimento in ambito internazionale.

Sondrio (5 Km)

Palazzo Carbonera

Il Palazzo Carbonera si trova in un quartiere, anticamente noto come "cantone", che esiste sin dal Medioevo e, sin da quei tempi, è attraversato dalla famosa Via Valeriana che da sempre ha rappresentato l`unico accesso occidentale alla città. La struttura ha conservato ornamenti architettonici del cinquecento molto pregiati. Su diverse porte e finestre si può tuttora notare lo stemma dei Parravicini, nonostante oggi l`edificio sia di proprietà dei Carbonera, da cui prende il nome.

Sondrio (6 Km)

Palazzo Martinengo

Il Palazzo Martinengo, risalente al '500 e ristrutturato in stile neoclassico, innanzi al quale sorge un obelisco con quattro statue, fu costruito in onore di Ferdinando I d' Austria. L'edificio ha subito lavori di ristrutturazione che ne hanno cambiato l'aspetto numerose volte. Dal 1859 al 1935 l’edificio venne destinato a sede della Regia Prefettura, mentre attualmente ospita l'Esposizione Permanente della Collezione di minerali Fulvio Grazioli nonché l'Archivio Storico Comunale.

Sondrio (6 Km)

Palazzo Sassi De Lavizzari

Il Palazzo Sassi De Lavizzari fu costruito nel Cinquecento. L’edificio prende il nome della famiglia che ne è stata proprietaria. Francesco Sassi De Lavizzari, donò l’edificio al comune, con lo scopo di essere utilizzato per motivi culturali. Nell’edificio troviamo opere archeologiche romane. Il palazzo è oggi sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. All'interno si possono trovare elementi preistorici di origine locale, e una grande collezione di arte contemporanea e moderna.

Sondrio (6 Km)

Madonna della Rocca

La Cappella della Madonna Annunziata, detta Madonna della Rocca perché la statua che raffigura la Vergine inginocchiata presso un leggio regge nella mano sinistra la conocchia (rocca in dialetto locale). La cappella venne costruita nel 1713 circa e doveva far parte di una serie di 15 cappelle dedicate ai misteri del Rosario che avrebbero dovuto comporre un sacro percorso lungo la via Valeriana e concludersi alla chiesa della Madonna della Sassella. La cappella è stata recentemente restaurata.

Sondrio (6 Km)

Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi

Il Parco si estende su quasi tutto il versante sud della Valtellina con un altitudine tra 2000-3000m. I boschi sono diversi come di latifoglie e di castagneti alle quote inferiori e classiche aghifoglie alle quote appena superiori fino alle praterie alpine ricche di flora tipica e d’estate “affollate” di mandrie negli alpeggi dove nascono i formaggi più golosi della Valtellina. Per quanto riguarda la fauna, possiamo dire che è tipica alpina: cervi, caprioli, stambecchi e anche le popolazioni di tetraonidi, come il Gallo Cedrone, non a caso il simbolo del Parco.

Altre attrazioni a Spriana

HOTEL GEMBRO - >Chiesa in Valmalenco
Chiesa in Valmalenco (12 Km) - Località Pian Del Lupo (Chiareggio)
L'Hotel Gembro si trova a Chiareggio, piccola frazione di Chiesa in Valmalenco, in provincia di Sondrio. Gode di una posizione affascinante e suggestiva, tra montagne innevate e sentieri ideali per le escursioni di tutti i tipi. L'ambiente è tranquillo e confortevole. L'albergo offre 20 camere, dotate di bagno privato, doccia, phon, balcone, TV, cassaforte e telefono. Il ristorante propone i tipici piatti valligiani, regionali e nazionali, saporiti e genuini. Il bar è sempre a disposizione per momenti di piacevole relax. L'albergo dispone inoltre di un comodo parcheggio privato, giar
Hotel Arisch - >Aprica
Aprica (23 Km) - Via Privata Gemelli Sn
ALBERGO RISTORANTE BARAGLIA - >Mello
Mello (25 Km) - 70. V. Bondo
L'Albergo Ristorante Baraglia situato a Mello è un hotel due stelle. Soggiornare a Mello è confortevole anche grazie ai servizi offerti dalla struttura, tra cui camere insonorizzate, giochi per bambini e cassaforte.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER