Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bienno: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bienno in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bienno. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lombardia, Bergamo, Bienno ferro battuto
La Valle Camonica è famosa soprattutto le sue incisioni rupestri, ma sul suo territorio si trovano anche i borghi di grande fascino e di millenaria storia. Qui, tra le cime del
Pizzo Badile, della
Concarena, della
Presolana e del
Cerreto si trova un piccolo borgo medievale, Bienno.
La storia del borgo è millenaria, ma è sempre stata legata alla lavorazione ed al commercio dei manufatti di ferro. Oggi il metallo non è più estratto nelle vicine valli, ma il paese mantiene vive le sue tradizioni grazie ad alcune fucine e alla “
Mostra mercato”, tenuta ad agosto, durante la quale potete vedere dal vivo le tecniche di lavorazione del ferro, ma anche del legno, della ceramica e del vetro. In questo periodo stretti vicoli medievali, cortili e loggiati, piazze e vecchie cantine si animano creando l'atmosfera degli altri tempi.
Specialmente la tarda sera quando vengono accese le fiaccole che fanno immergere nel periodo medievale e portano a perdere la cognizione del tempo.
L'atmosfera della magia regna a Bienno anche di giorno grazie ai muri, case, chiese e torri costruiti di pietre.
I vicoli nascondono i dettagli medievali come archi e scalinate, ma alla bellezza di Bienno contribuiscono anche fontane, portali, inferriate e oggetti di ferro che decorano i cortili e le pareti delle case.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 06/09/2021