Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Val Brembana e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Val Brembana: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Val Brembana in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

La Val Brembana

Natura e tradizione: in queste parole tutto il carattere di questa valle a nord di Bergamo.
Attraversata dal fiume Bembo e incassata fra le Orobie la valle conserva una natura intatta ed è intensamente frequentata dagli amanti dell’escursionismo che qui trovano di percorsi segnati e panorami affascinanti. Il Parco delle Orobie spicca per la rarità delle specie protette che qui si muovono in libertà. Fra i sentieri vanno ricordati quello dei Fiori, lungo il quale è possibile ammirare rari ranuncoli e orchidee selvatiche e il sentiero della Porta a circa 2000 m.
Gli sport invernali sono intensamente praticati: si scia sull’Alben lungo una pista panoramica cui si guardano le cime del monte Menna e del Grem. Località turistiche di spicco sono Zogno e Foppolo che, a 1500 m, ed è il comune più alto della Val Brembana.
Da Foppolo si raggiungono il Monte Toro, il Corno Stella e il Monte Cadelle tutte oltre i 2000 m. Fra i centri della Valle c’è Branzi: da qui partono le escursioni per i laghi Gemelli.
Meta fra le più note è poi San Pellegrino Terme, famosa per le sue acque termali.
La Val Brembana non delude i turisti alla ricerca di stimoli culturali. A Moio de Calvi si ammirano edifici del XIV sec. costruiti nello stile della Serenissima.
Testimoniano l’Importanza della Valle, come via di transito commerciale, il borgo medioevale di Cornello, su uno sperone di roccia, l’antica via Mercatorum e la Via Priula, costruita nel XVI dai veneziani.
Anche la fede suggerisce itinerari interessanti.
In val Brembana sono numerosi i santuari, tutti testimoni di miracoli. Il santuario di San Giovanni Bianco custodisce la sacra spina attribuita alla passione di Cristo.
Pregevoli affreschi decorano queste chiese, ma la pietà popolare ha colorato anche i muri di semplici edifici: è facile qui scorgere murales religiosi lungo i viottoli e santelle, segnacoli sacri ai crocicchi.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/09/2022

Almese - Siti archeologici

Villa romana

Alle pendici del monte Musinè è conservato uno dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana del Piemonte. Gli scavi archeologici, condotti a partire dal 1979, hanno messo in luce un complesso esteso su una superficie di circa 3000 mq. Ciò che rimane è il piano terreno di un edificio che doveva estendersi anche su un piano superiore, del quale restano solo elementi crollati dopo l’abbandono della struttura, quali intonaci dipinti e frammenti di pavimentazione. Sul terrazzo superiore si sviluppavano gli ambienti residenziali – padronali mentre al piano inferiore quelli di servizio (cucine, dispense, magazzini) e gli alloggi per la servitù. I reperti consentono una datazione tra il I sec. d. C. e il IV sec. d. C., quando la struttura subì un incendio. La posizione dominante su un pendio panoramico, con la possibilità di spaziare da Rivoli all’alta valle di Susa, e l’accuratezza nella realizzazione di muri e finiture ne fanno un esempio di grande interesse di villa padronale, forse di un personaggio legato alla gestione dei dazi doganali che avevano un punto di esazione poco più in basso, lungo la strada del Monginevro, presso la statio ad fines Cottii.

San Pellegrino Terme - Musei

Museo Brembano di Scienze Naturali

Il Museo Brembano di Scienze Naturali raccoglie reperti fossili rinvenuti durante gli scavi effettuati nella Valle di Brembana. I materiali risalgono al Periodo Triassico. Questi reperti sono unici al mondo ed hanno un grande valore scientifico. Proprio questo rende il museo uno tra i più visitati della provincia. Inoltre le raccolte vengono illustrate attraverso dei pannelli didattici illustrativi, in modo da avere tutte le informazioni necessarie.
B&B Al Calicanto - >Sorisole
Sorisole - Via Michelangelo Buonarroti, 2/B
HOTEL PEDRETTI - >Branzi
Branzi - Via Umberto I 23

Destinazioni Val Brembana

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER