Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Capo di Ponte: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Capo di Ponte in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Capo di Ponte. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sulle rive del fiume Oglio
Agli appasionati di neve questa località sicuramente suona familiare, perchè è situata nella Val Camonica, a pochi chilometri dalle rinomate stazioni sciistiche: Passo Tonale, Ponte di Legno, Borno... Ma non voglio parlare di neve (anche perchè non so sciare).
Capo di Ponte è interessante per un altro motivo: è un bellissimo e tranquillo, circondato dai fitti boschi di castagne, paesino in cui si trovano alcuni edifici medievali che sicuramente vi incanteranno.
Uno di essi è il monastero di San Salvatore, da cui ai nostri tempi è sopravissuta soltanto la chiesa (sempre medievale) e la Chiesa delle Sante, insediata su una parete, e non a caso dedicata a Santa Faustina e Santa Liberata. La legenda vuole che le due Sante abbiano salvato Capo di Monte dalla distruzione bloccando due massi che ne minacciavano l’esistenza. Ancora oggi vi si possono vedere due enormi massi con le impronte di mani.
Sono frazioni di Capo di Ponte due incantevoli paesini con affascinati e romantiche , strette viuzze medievali e case antiche: Cemmo e Pescarzo. La prima, uno dei primi centri abitati della Valcamonica, ospita Pieve di San Siro, una pieve romanica militare incastonata nella roccia a strapiombo sul fiume Oglio. Cemmo è interesante anche per un altro motivo. Alla fine di maggio ci si svolge una manifestazione intitolata “Cemmo 4 porte 4 piazze”, il cui scopo è presentare la stroria e le tradizioni di Cemmo.
Si tratta di un percorso di circa due km che si snoda per le vie del paese e permette al visitatore di riviverne il passato e gustare i piatti locali, accompagnati (ci mancherebbe altro!) dai vini della Val Camonica. La seconda località Pescarzo è situata poco sopra Cemmo e ha conservato la caratteristica architettura rurale con portoni, viuzze e tetti in ardesia.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 29/07/2022