Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Varenna: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Varenna in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Varenna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lombardia, monastero di Varenna
Alessandro Manzoni ambientò sul lago di Como la tramma del suo libro, incubo di molti studenti, “Promessi sposi”. E qui anche, nel punto dove i rami del lago che viene chiamato anche
Lario, si dipartono è situato un piccolo e colorato borgo, Varenna.
A Varenna si può arrivare in macchina, ma si può venire anche in
traghetto dall'antistante Bellagio e proprio da parte del lago si possono osservare meglio le piccole e coloratissime case che si riflettono sulle acque. Oggi un'affascinante località turistica, nel passato Varenna fu un vilaggio dei pescatori e quindi i suoi stretti vicoli si diramano a ventaglio dalla piazza della chiesa e conducono al lago. Sempre grazie al lago, e precisamente grazie al clima mite, Varenna è immersa dal lussureggiante verde dei giardini che circondano
splendidi ville classiche, tra cui le più famose sono la
Villa Cipressi e la
Villa Monastero. Tutte e due visitabili, tutte e due affacciate verso il lago. Villa Monastero oggi è visitabile come
casa museo e ospita un centro congressi. Adiacente ad essa è Villa Cipressi, un complesso di edifici costruiti tra il cinquecento e l’ottocento, con secolari
giardini a terrazze e un
percorso botanico unico al mondo.
Circondato dal verde degli olivi secolari è anche il
Castello di Vezio, l’antica fortezza medievale, situata a strapiombo su Varenna e che si può raggiungere anche con una passeggiata a piedi.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 08/09/2021