Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Aprica: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Aprica in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Aprica. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Aprica
Aprica è posta su un pianoro, a cavallo tra le provincie di Sondrio e Brescia, sul passo omonimo che collega il versante Camuno da quello Valtellinese.
Cittadina moderna, con oltre 20.000 posti letto, è rinomata stazione turistica invernale ed estiva. Aprica dispone di un comprensorio comprendente 22 impianti di risalita dei quali: 1 funivia, 1 telecabina, 5 seggiovie, 11 sciovie e 4 manovie . Le piste da discesa sono così suddivise: 6 blu, 7 rosse, 2 nere per un totale di 40 km di piste.
Mentre quelle da fondo comprendono 2 anelli di media difficoltà, per un totale di 13,5 km di piste. Vi sono inoltre presenti impianti di innevamento programmato per 5 Km di piste. Le aree sciistiche sono tre : Il Palabione, La Magnolta e i campetti. Si scia a quote comprese tra i 1.200 e i 2.300 metri di altezza, lungo i 3 Km. del versante sud.
Aprica ha un grande vantaggio, quello di avere tracciati adatti a tutti e che giungono in paese dove è presente una rete di impianti che li rende accessibili direttamente dagli alberghi e dalle abitazioni. Le strutture sciistiche sono integrate dalle vicine piste per la pratica dello sci da fondo di Pian di Gembro e Trivigno, che si trovano sulla dorsale che divide Aprica dalla valle dell'Adda.
scritto da Renzo Zonca - Ultima modifica: 27/10/2021