Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Seborga: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Seborga in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Seborga. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, antico principato di Seborga
Se pensate che il Principato di Monaco, di Andorra e quello di Liechtenstein siano gli unici tre Principati rimasti in Europa, vi sbagliate di grosso. In realtà c'è ne un altro, situato in Italia, e precisamente nella regione Liguria sulla famosa Riviera dei Fiori, al confine con la frontiera francese.
Il Principato di Seborga, perché così si chiama il paese, si estende su appena 14 km quadrati e conta solo 2.000 abitanti. Interessante è la storia di questa piccola località che godeva anticamente dello status di principato. Sono passati i secoli è si è scoperto che Seborga non era stata acclusa nel 1861 al Regno d'Italia e pare che non esista nessun documento, in nessun momento storico, che attesti il passaggio allo Stato italiano. Così nel 1963 i cittadini hanno eletto il principe, Giorgio I.
Seborga è il Principato a tutti gli effetti: ha la sua moneta, Luigino, spendibile in città; possiede la polizia municipale chiamata “guardia” e dotata di pittoresche uniformi; ha le proprie targhe automobilistiche (che però devono essere usate assieme a quelle italiane); infine emana le leggi e i decreti.
Pensate che si tratti solo di una trovata pubblicitaria per attirare i turisti? Forse non siete lontani dal vero, ma è solo un dei motivi per venire qui. Seborga è cittadina di antiche origini e circondata dalla favolosa natura ligure. Da qui potete ammirare un panorama stupendo di Bordighera, Ventimiglia, la costa di Mentone, il Principato di Monaco, Nizza, Antibes, Cannes e le sue isole fino a Saint-Tropez. Potete anche assaggiare l“oro” di Seborga: l'olio di oliva che costituisce la principale risorsa agricola della zona. Potete visitare alcuni dei laboratori artigianali a Seborga o nei dintorni, dove delle macine trasformano le olive migliori in buonissimo olio extra- vergine.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 02/09/2021