Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Faenza: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Faenza in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Faenza. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Faenza, Piazza del Popolo
Situata in Emilia Romagna, poco distante dalle rinomate località balneari e da Ravenna, Faenza è una piccola cittadina che, proprio per le sue dimensioni ridotte, potrebbe passare quasi inosservata, nonostante sia molto carina e vivace.
Faenza fu importante all'epoca dell'impero romano e durante il medioevo; ancora oggi il suo nome è famoso in tutto il mondo, grazie alla produzione di ceramiche che ha le radici molto antiche.
Già cinque secoli fa infatti il termine faenza (fajence) fu utilizzato come sinonimo di maiolica e adesso la città è ricca di molti negozi e laboratori di ceramiche e maioliche in cui acquistare piatti, vasi, servizi da tavola o anche solo qualche simpatica piastrella con i numeri civici. Alla ceramica è addirittura dedicato uno dei più importanti musei di Faenza e in Europa: Museo Internazionale delle Ceramiche, detto in breve M.I.C.
Oltre alle sue ceramiche, vale la pena fare un salto a Faenza anche per la città stessa: per vedere le sue due piazze barocche e i suoi numerosi eleganti palazzi medievali e rinascimentali, che si affacciano sulle vie tranquille. Anche la Cattedrale è degna di nota è una delle più famose di tutto il Rinascimento romagnolo e al suo interno conserva ben 20 cappelle, di vario stile, di cui molte dedicate ai santi faentini.
Faenza è accogliente per tutto l'anno, ma forse la più bella e magica atmosfera è in autunno, quando la nebbia verso sera avvolge i portici degli Orefici su Piazza della Libertà. Anche in inverno la città è splendida, quando l'acqua della monumentale Fontana dei Leoni si trasforma in ghiaccio. A fine giugno invece si potrà assistere al Palio del Niballo.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 30/07/2021