• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Tricarico e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Tricarico

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Tricarico: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Tricarico in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Tricarico. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Tricarico dalle atmosfere arabeggianti

Carnevale di Tricarico
Carnevale di Tricarico
Nella regione Basilicata non tanto distante dalla città patrimonio mondiale dell’Unesco,Matera, vi è una bellissima cittadina che ha avuto nel suo essere fortissime influenze sia arabe che normanne dovute ai lunghi anni di dominio di queste popolazioni nell’Italia meridionale. Questa città è la città di Tricarico, dove giungo dopo un viaggio in pullman da Matera.
Le popolazioni arabe che si insediarono in questo territorio nel IX secolo , costruirono una città dalle forti atmosfere moresche non solo con i palazzi ma anche con la morfologia stessa della cittadina. 
La città costituita infatti in un perfetto schema "a fuso", tipico delle città medioevali realizzate sui colli, ospita nel suo centro storico monumenti di grande interesse storico artistico come la Cattedrale di Santa Maria Assunta dove nel 1383 vi fu l’incoronazione del re di Napoli, l’incantevole ed affascinante porta delle Beccarie dove ancor oggi si possono vedere delle piccole nicchie con mensole dove anticamente venivano posate le lanterne per rendere l’acesso alla città possibile anche dopo il calare del sole.
A seguito delle conquiste normanne che ebbero luogo a partire dal XI secolo, la città si caratterizzò ache di elementi normanni come le numerose torri, tra cui in assoluto la più conosciuta è la torre normanna alta 27 metri e con pareti spesse anche più di 5 metri.
Ma più di ogni cosa, meraviglioso è passeggiare tra le sue vie del centro storico in particolare nei quartieri arabi della Ràbat e della Saracena  che hanno una struttura labirintica con strade principali da cui si diramano numerose strade secondarie e nei quartieri normanni con strade parallele unite da vicoli perpendicolari ad esse in genere o con gradini o comunque con pendenze molto ripide.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 28/07/2021

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER