Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Matera: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Matera in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Matera. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Matera, centro storico
Matera, città misteriosa e piena di fascino, patrimonio dell'Unesco dal 1993, è una meta molto rinomata. La città lucana sorge al confine con la Puglia ed è attraversata dal fiume Bradano, il cui affluente, il Gravina di Matera, è visibile dalla città stessa e scorre tra i due rioni principali: il sasso Caveoso e il sasso Barisano. I rioni si chiamano "sassi" e sono la caratteristica della città, che la rendono unica rispetto alle altre.
Matera è ricca di storia in quanto è stata abitata fin dal paleolitico ed ancora oggi ne sono visibili le tracce nelle caverne di cui è costellata. Dal Belvedere si ha una panoramica a 360 gradi sulla città. Questo è un posto incontaminato a strapiombo sulla vallata sottostante.
La città comprende dunque i due rioni principali: il sasso Barisano, fulcro della città vecchia e il sasso Caveoso, costellato di case-grotte che scendono a gradoni. Al centro c'è la Civita, che separa i due sassi, luogo di palazzi nobiliari e della cattedrale. La città è costellata di viottoli, localini dove mangiare e negozietti che vendono artigianato locale. Dalle semplici calamite, ai fischietti, ai famosi "marchi per il pane", tutto è fatto a mano e per strada è possibile ammirare il lavoro di questi artigiani.
Molto bella la vista che c'è presso la chiesa di San Pietro Caveoso dove è presente un balconcino che dà proprio sulla vallata sottostante. La città è bellissima e lo è ancor di più di notte, quando si trasforma in un piccolo presepe illuminato. Insomma vale proprio la pena trascorrerci un bel week-end per poterla ammirare in tutto il suo splendore.
scritto da germana pappalardo - Ultima modifica: 07/08/2022